Il bicarbonato di sodio è uno degli elementi ideali per la casa che non può mai mancare, ma nel corso dei secoli ha trovato molto spazio in vari utilizzi anche in ambiti dissimili, quali ad esempio la cucina nella preparazione delle varie pietanze. Il bicarbonato in combinazione con l’aceto e con il limone, costituisce inoltre una forma di elemento totale nel contesto delle pulizie anche se viene rivenduto in realtà più come sostanza alimentare.
L’idrogenocarbonato di sodio, che viene chiamato anche carbonato acido di sodio oppure carbonato monosodico è un sale di sodio che fa parte dell’acido carbonico, di formula NaHCO₃. Esso è comunemente conosciuto come bicarbonato di sodio che è la sua denominazione dismessa dalla IUPAC.
Come dicevamo prima, quindi, il bicarbonato di sodio in genere viene venduto prettamente per un utilizzo alimentare, anche se possiede un aspetto solito come una forma di polvere bianca, che normalmente risulta essere inerte ma che a contatto con l’acqua è subito in grado di generare una soluzione basica avente la proprietà di abbassare l’acidità del PH.
Ecco che quindi esso viene ritenuto un grandissimo bilanciatore degli acidi, cosa che assegna al bicarbonato di sodio un’azione polifunzionale sia in contesti digestivi, andando proprio a perfezionare tutto il tratto digestivo quando si è mangiato troppo cibo ed appoggiando così il processo della rimozione del senso di acidità. Inoltre c’è anche da dire che si tratta di un vero eccellente deodorante oltre che abile di una ottima azione rafforzante dei detersivi.
Ma è vero che il bicarbonato scade?
Il bicarbonato viene venduto di norma in delle confezioni dotate di regolare data di scadenza ben visibile, come qualsiasi altro prodotto alimentare in quanto questa data di scadenza è del tutto indispensabile per una questione di regolamentazione dato che i prodotti alimentari in senso generale non possono essere maggiori a 3 anni dalla data di confezionamento di qualunque prodotto.
Il bicarbonato di sodio, essendo una forma di prodotto praticamente quasi onnipresente nelle case anche in virtù dei tanti impieghi che si possono fare con esso, quasi sempre viene completamente dimenticato ed anche a distanza di diversi anni può essere ancora usato, dato che il suo potere di neutralizzare gli acidi permane molto a lungo. E inoltre possiamo anche stare tranquilli perché non esistono, fortunatamente, degli effetti negativi, a meno che nel frattempo il bicarbonato non abbia esibito qualche svariata forma di intromissione chimica proveniente da altri cibi.