Storicamente i gioielli comprendono praticamente tutte le tipologie di oggettistica che presentano un livello di lavorazione pratico da essere riconoscibile e legato alla cultura artistica, religiosa, ma anche di impatto culturale generale e fin da epoche molto remote il concetto stesso è stato molto variabile, reso stabile dall’attuazione del gioiello come oggetto di valore anche senza “scomodare” il contenuto di metalli preziosi. Quali sono i vecchi gioielli che oggi possono valere molto?
Biosgna considerare vari elementi, situazioni e condizioni effettive, che possono rendere anche un gioiello molto piccolo, estremamente interessante nel considerare un elemento dal valore elevato.
Cosa bisogna attenzionare quando si trova o ci si mette sulle tracce di un pezzo apparentmente raro e prezioso?
Hai questi vecchi gioielli? Incredibile, ecco quanto valgono oggi
Fin dalla Preistoria e forse per migliaia di anni la specie umana ha iniziato a concepire oggetti spesso relativi ai riti ed alle superstizioni ma anche per la concezione di oggetti culturali differenziati dai caratteristici utenzili.
Rispetto a questi ultimi le leghe di metallo prezioso con le quali sono ancora oggi sono impiegate largamente per sviluppare gioielli ma anche oggetti di valore in senso generale.
Da alcuni secoli, in modo quando è oramai sembrato importante riconoscere la capacità di lavorare e della qualità degli oggetti utilizzati per il prodotto finale: da molti anni il valore di un gioiello non è più solo da ricercarsi nella purezza e nella quantità di risorse utilizzate per la creazione.
I gioielli oggi più rari e preziosi non sono necessariamente quelli ricchi di oro o altre risorse sufficientemente pregiate ma costituiscono una effettiva rarità anche se corrispondono ad una tipologia di fattori definita.
I gioielli da molti anni sono infatti costituiti da oggetti di tipo manifatturiero, sviluppati secondo dettami definiti e quasi sempre attraverso una gestione dei metalli avanzata. Quelli realmente di valore oggi sono quelli che presentano una serie di peculiarità:
Sono stimabili in uno stile estetico definito, come ad esempio quello Deco, Retrò o comunque inevitabilmente parte di un periodo storico definito.
Devono presentare in maniera evidente il valore in carati o millesimi spesso attraverso una dicitura come oro o platino 14 o 18 carati oppure argento 925 oppure 800. Anche il peso definisce in maniera evidente la costituzione di un oggetto raro.
Se sono presenti pietre preziose o comunque gemme dalla forma regolare e sufficientemente preziose o particolari il valore si impenna.
Se è parte di un brand o di una collezione particolarmente rara.
Un elemento che presenta queste peculiarità può valere oggi senza problemi anche fino a 700-1000 euro.