Le zanzare sono una famiglia di insetti che fanno parte dell’ordine dei Ditteri, una famiglia che conta circa 3540 specie e che costituisce il gruppo più numeroso della superfamiglia dei Culicoidea, che comprende degli insetti morfologicamente simili ai Culicidi ad eccezione dei Corethrellidae che sono incapaci di pungere. Con l’arrivo della stagione più calda è davvero molto comune che vari parassiti come le zanzare e le mosche facciano la loro comparsa nella nostra cucina, creandovi quindi dei disagi e minacciando la sicurezza dei vostri alimenti.
Per fortuna, però, nella cucina esiste un ingrediente che può essere in grado di salvarvi da questa situazione e che vi aiuterà a creare una trappola fatta in casa e naturale al 100% con l’aceto di mele. Si tratta di un aceto a base di succo di mela fermentato che viene utilizzato come condimento per le insalata, le marinate, le vinaigrette e tutti i tipi di conservanti alimentari. Esso viene preparato schiacciando le mele e spremendo il loro succo.
L’aceto di mele risulta essere particolarmente ricco di potassio e possiede un’azione diuretica che diventa utile anche per la salute per la bellezza di pelle e capelli. L’aceto di mele è povero di grassi ed è quindi raccomandato nelle diete dimagranti, contiene anche molti minerali ed aiuta nell’eliminare le tossine. Esso è in grado di migliorare il processo digestivo ed è un tipo di condimento che può essere utilizzato perfino in sostituzione del sale.
Ma oltre a questo, sebbene altre varietà di aceto possano anche risultare repellenti per alcuni insetti, la combinazione dell’aceto di mele e del miele diventa molto attrattiva per le zanzare e le mosche. E se a questo aggiungiamo poi anche l’azione del detersivo per i piatti, si ottiene la perfetta trappola per questo tipo di parassiti.
Di che cosa abbiamo bisogno per preparare questa trappola?
Servono soltanto 1/2 tazza di aceto, 1 cucchiaino di miele e delle gocce di sapone per i piatti. A questo punto bisogna tagliare la parte superiore di una bottiglia e mescolare per bene l’aceto con il miele insieme al detersivo per i piatti. Il composto ottenuto si deve poi inserire sul fondo della bottiglia inserendo la bocca della bottiglia sul fondo creando, così, un imbuto.
Questa trappola ha il compito di attirare gli insetti grazie all’aroma di aceto e di miele, le zanzare, infatti, entreranno nella bottiglia senza poterne più uscire grazie all’effetto dell’imbuto che si crea tagliando il contenitore, dandoci così l’occasione perfetta per sbarazzarsi facilmente delle fastidiose zanzare e delle mosche. Si possono anche fissare i bordi della trappola utilizzando il nastro isolante o la colla a caldo.