Ricetta Gnumarieddi o Turcinelli: un piatto a base d’interiora d’agnello
I Gnumarieddi o i Turcinelli sono un piatto preparato praticamente in tutta la Puglia. Questa prelibatezza a base delle interiora d’agnello, rispecchia un piatto contadino antico, che oggi ogni macelleria o braceria che si rispetti prepara nel corso dell’anno. Ma come preparare in casa degli ottimi Gnumarieddi? Scopriamolo insieme!
Ma vediamo insieme gli ingredienti e la preparazione dei Turcinelli o Gnumarieddi
- Dosi per: 4 persone
- Difficoltà: media
- Calorie: 500 kcal
- Preparazione: 40 minuti
- Cottura: 15 minuti
- Costo: medio
Ingredienti ricetta Gnumarieddi
- 500 grammi d’interiora d’agnello (cuore, fegato, polmone)
- Budella di agnello e la rete di grasso
- Sale
- Pepe
- Limone (per pulire le budella)
- Alloro
Procedimento ricetta Turcineddi o Gnumarieddi
- Lava bene le budella dell’agnello con acqua calda, limone e sale
- Ora taglia a pezzetti il cuore, il fegato e il polmone
- Condisci i pezzi di cuore, fegato e polmone con sale e pepe
- Prendi la rete e inserisci un po’ di pezzi d’interiora e la foglia d’alloro e chiudili ben stretti
- Ora avvolgi intorno a ognuno dei gnumerieddi le budella dell’agnello lavate
- Cuoci i gnumerieddi o turcinelli, sulla brace al fuoco
- Se non puoi cuocerli sul fuoco allora mettili in una teglia e cuocili in forno per 20 minuti a 180 gradi
Conservazione
I gnumerieddi o turcinelli possono essere conservati crudi per al massimo due giorni all’interno di un contenitore ermetico, che deve essere posto in un frigorifero con una temperatura massima di 8 gradi.
Consiglio
Con gli stessi ingredienti che abbiamo illustrato per fare gli Gnumerieddi è possibile preparare il Marretto. A differenza degli gnumerieddi il marretto è più grande e prevede l’uso di tutto il campanaccio delle interiore d’agnello per fare un unico involtino. Il procedimento è sempre lo stesso, solo che invece d’essere piccoli, viene un involtino più grande, ottimo cotto insieme alle patate oppure sulla brace.