Hamburger vegani. Quando si parla di hamburger si finisce inevitabilmente per pensare alla carne, anche se oggigiorno le alternative a questa portata sono davvero numerose.
Hamburger vegani: secondo leggero
Qualora fossi incuriosito dalle nostre proposte, siamo lieti di suggerirti la ricetta degli hamburger vegani, un’ottima proposta alla variante tradizionale.
Scopriamo insieme come preparare gli hamburger vegani!
- Dosi: 4 persone;
- Difficoltà: bassa
- Calorie: 500 kcal per porzione
- Preparazione: 25 minuti
- Cottura: 30 minuti
- Costo: basso
Ingredienti per la ricetta dell’hamburger vegano
- Ceci inscatolati: 2 lattine;
- Pangrattato;
- Sale;
- Pepe nero;
- Olio di oliva;
- Prezzemolo;
- Agli: 1 spicchio;
- Crusca di avena: 50g.
Procedimento per la preparazione degli hamburger vegani
- Tritare l’aglio e farlo soffriggere in padella con un filo di olio di oliva.
- Scolare i ceci in scatola e schiacciarli in modo da ottenere un composto compatto ed omogeneo.
- Aggiungere al composto l’aglio e il prezzemolo, anch’esso tritato, e amalgamare bene tutti gli ingredienti.
- Unire al composto il pangrattato, la crusca di avena e un po’ di olio di oliva e impastare il tutto con cura e precisione.
- Prendere un po’ di impasto e creare l’hamburger in base alle proprie esigenze.
- Collocare gli hamburger vegani su di una teglia foderata con della carta forno e infornarli a 180°C per circa 30 minuti.
Conservazione
Gli hamburger vegani sono ottimi se consumati caldi e possono essere riscaldati in ogni momento.
Si consiglia di conservarli in frigorifero dopo la cottura per un periodo massimo di due giorni, oppure congelarli e conservarli entro un mese.
Consiglio
Potresti pensare di dar vita ad una ricetta molto più corposa inserendo gli hamburger vegani in un bel panino invitante e accompagnare il tutto con della verdura di stagione per consumare un piatto completo e nutriente.
Prova anche la Ricetta Insalata di Riso Vegan: un piatto unico!