Piatto unico nel suo genere, le cozze fritte sono una specialità tarantina dalla indiscussa bontà e dal sapore squisito, dovuto anche alla dolcezza e alla carnosità delle cozze di Taranto che vengono garantite sin dalla produzione. Protagoniste della tavola pugliese insieme agli altri frutti di mare, le cozze possono essere gustate in diversi modi: crude col limone, con gli spaghetti, spolverate al gratin o fritte in padella.
Proprio le cozze fritte sono una delle specialità di questi luoghi che possono essere consumate come antipasto o come contorno stuzzicante e sfizioso. Per un sapore più intenso, si possono anche accompagnare con una salsa a base di maionese e di cipolle rosolate, ma possono essere fritte anche crude, un modo più forte e deciso per gustarne il sapore. Le cozze fritte vanno preparate lavando i molluschi e cuocendoli in un tegame. Quando sono ben aperte si mettono nella pastella e poi si immergono nell’olio bollente. Ecco passo dopo passo la loro preparazione!
Ingredienti per preparare le cozze fritte
- 1kg Cozze
- 1 Uova
- 2 cucchiai Farina
- 2 cucchiai Prezzemolo
- 2 cucchiai Acqua minerale
- 1 spicchio Aglio
- b. Olio per friggere
- b. Sale
- b. Pepe
Preparazione delle cozze fritte
Iniziare la preparazione delle cozze fritte lavando accuratamente le cozze. Immergerle in acqua e scartare quelle già aperte, ricordando di togliere il bisso e le incrostazioni spesso presenti sul guscio, magari con un coltello. Mettere le cozze in un tegame capiente, coprire e girare di tanto fino a quando sono cotte e si aprono del tutto. Preparare la pastella mescolando, la farina con l’uovo, il prezzemolo e l’aglio tritati, il sale e il pepe e l’acqua minerale fredda. Estrarre le cozze dal guscio con un cucchiaio, immergerle nella pastella e friggerle in olio ben caldo. Con una schiumarola rigirare le cozze e scolarle su carta assorbente per far perdere l’olio in eccesso. Servire le cozze fritte calde.