La gazza ladra è un volatile temuto che è noto a tutti per via della sua scaltrezza e per la sua grande abilità di ladro. Non a caso è stato infatti chiamato proprio così in quanto è un uccello che ha davvero una curiosa abitudine: quella di rubare oggetti, specie quelli che riflettono i raggi solari e che brillano, quindi praticamente tutto ciò che è scintillante e lo fa proprio per un istinto primordiale che non è, di certo, una cattiveria.
Ma il fascino che una gazza subisce nei confronti di certi oggetti, può sicuramente rappresentare un fastidio per alcune persone come ad esempio, le gazze che sono un vero incubo per i giardinieri che si vedono razziare semi, piante appariscenti e ogni tipo di oggetto vario. Dunque, viene da chiedersi come ci si deve comportare in casi come questo in cui ci si imbatte in un animale così furbo ed intelligente.
Ciò che si sconosce è che questo volatile potrebbe arrecare non pochi danni al nostro giardino, dato che è una specie particolarmente curiosa. La gazza ama scavare profondamente nel terreno, andando sempre alla ricerca di cibo e di oggetti di vario genere da rubare e da portare via. Ma nel compiere tale operazione, ecco che però potrebbe rovinare l’apparato radicale delle piante, compromettendone la loro salute. Inoltre ama anche strappare i fiori, soprattutto quelli sgargianti.
Gazza ladra in giardino: cosa accade?
Le gazze ladre hanno l’abitudine di distruggere anche le giovani piantine, poiché vanno rubando i semini per cibarsene. Ma non è tutto in quanto tali creature possono anche dar fastidio agli altri uccelli della zona, in particolar modo a quelli più piccoli, distruggendo il loro nido e rubandone le uova. Oltre a questo sono anche delle vere teppiste volatili che possono influire sull’alterazione di tutto l’ecosistema.
Questi animali possiedono inoltre anche un verso potente e ben prolungato per cui possono provocare un fastidio non indifferente specialmente durante le prime ore mattutine. Occorre anche prestare particolare attenzione a non lasciare in bella vista gli oggetti preziosi, come ad esempio i gioielli. Quindi, come abbiamo potuto constatare, gli effetti negativi della loro presenza sono molteplici anche se c’è da dire che si tratta di creature molto ed affascinanti.
Se ci dovesse capitare di incontrarla in giardino basta soltanto prendere alcune precauzioni, non lasciando il cibo in bella vista e coprendo con delle apposite reti i semi che sono stati piantati da poco, proteggendo così i nidi degli altri uccellini o magari installando degli spaventapasseri. Oppure, si possono anche adottare altre svariate soluzioni a patto che mantengano sempre il senso rispetto verso l’ambiente e l’animale stesso.