Bucatini con le sarde. I primi piatti a base di pesce sono una garanzia e, proprio per questo motivo, è davvero molto raro che non piacciano a chi ama questi alimenti.
Contents
Bucatini con le sarde: primo piatto
Oggi vogliamo proporti un grande classico di altissima qualità: i bucatini con le sarde.
Scopriamo insieme la ricetta dei Bucatini con le sarde!
- Dosi: 4 persone
- Difficoltà: bassa
- Calorie: 750 kcal per porzione
- Preparazione: 30 minuti
- Cottura: 20 minuti
- Costo: medio
Ingredienti per la ricetta della pasta con le sarde alla palermitana
- Bucatini: 400g;
- Sarde: 250g;
- Aglio;
- Sale;
- Pepe nero;
- Olio di oliva;
- Cipolla;
- Uva passa: 40g;
- Acciughe: 10 filetti sott’olio;
- Finocchietto selvatico: 100g;
- Acqua: 3,5l;
- Passata di pomodoro: 50g;
- Origano;
- Pangrattato: 120g;
- Peperoncino;
- Pistilli di zafferano;
- Pinoli: 20g.
Procedimento per la preparazione dei bucatini alle sarde
- Lavare e pulire il finocchietto selvatico e farlo bollire nell’acqua bollente per 5 o 10 minuti.
- Una volta pronto metterlo da parte e conservare un po’ dell’acqua di cottura.
- Prendere lo zafferano e farlo tostare aggiungendo il liquido di cottura del finocchietto e portare il tutto a bollore.
- Unire la passata di pomodoro, l’olio di oliva, l’origano e l aglio in un mixer.
- Dopo avere frullato il tutto, aggiungere il peperoncino e del prezzemolo.
- Versare il prodotto ottenuto in una scodella e aggiungere il pangrattato mescolando il tutto con estrema cura.
- Passare tutto in padella per fargli acquisire più croccantezza.
- Pulire le sarde ed eliminare le teste, dopodiché aprirle e tagliarle in piccoli pezzi.
- Far soffriggere la cipolla nell’olio di oliva e aggiungere uno spicchio d’aglio da rimuovere successivamente, le sarde e i filetti di acciuga.
- Aggiungere un pizzico di peperoncino e l’uva passa ed in un secondo momento anche lo zafferano e i pinoli.
- Schiacciare il finocchietto e filtrarlo, in modo da eliminare l’acqua e aggiungerlo al composto.
- Far bollire l’acqua della pasta, salarla e far cuocere i bucatini.
- Versare gli spaghetti nella pentola con le sarde, aggiungere la salsa e mescolare prima di servire.
Conservazione
I bucatini alle sarde sono ottimi se consumati al momento, ma possano essere conservati mezza giornata in frigorifero.
Consiglio
Se vuoi rendere i bucatini con le sarde ancora più gustosi ed invitanti ti consigliamo di aggiungere anche qualche pomodoro datterino oltre alla passata classica.