Quanti di voi amano follemente i lamponi? Si tratta di piccoli frutti di bosco decisamente succosi, dal sapore aromatico, dolce e leggermente acidulo che sono caratterizzati da tante buone proprietà. Una cosa interessante è che il lampone si può considerare il frutto amico delle donne in quanto si prende cura” del benessere femminile, proteggendo l’apparato sessuale e garantendo anche un buon funzionamento ormonale.
Ma non solo questo, perché i lamponi riequilibra gli scompensi che accompagnano la menopausa e sono anche consigliati durante il periodo della gravidanza in quanto tonifica i muscoli dell’utero migliorando le contrazioni. Essi sono frutti tipici del mercato tra i mesi di maggio e di ottobre e sono, quindi, perfetti, freschi e dissetanti soprattutto per la stagione estiva.
Oltre a questo i lamponi fanno parte dei cosiddetti frutti rossi ed appartengono alla famiglia delle Rosaceae e al genere Rubus. Essi sono dei frutti molto simili alle more e alle fragole, ma a differenza loro hanno una forma caratteristica ed un sapore davvero unico. La pianta dei lamponi è una pianta perenne e i suoi frutti maturano in primavera-estate, con una colorazione vivace che va dal rosso fino al viola scuro.
Solitamente essi sono composti da minuscoli semi che formano dei frutti chiamati drupelette, che si staccano facilmente nel momento in cui sono maturi. I lamponi sono anche piuttosto apprezzati per il loro sapore dolce-amaro e per la loro consistenza morbida e vengono consumati sia freschi, sia usati come ingredienti per dolci, marmellate, torte, gelati e molto altro ancora.
Quindi, mangiare lamponi, fa bene alla nostra salute?
Si, i lamponi fanno bene alla nostra salute ed anzi sono considerati dei veri e propri toccasana ma è importante ricordare però che possono causare delle reazioni allergiche in chi ha una sensibilità a questo frutto per cui è bene lavarli accuratamente al fine di rimuovere eventuali residui di terra o pesticidi presenti. Come tutti gli altri frutti tipici di bosco, anche i lamponi sono caratterizzati dai bellissimi colori rosso e blu/viola e questo è grazie alla presenza di fitocomposti, di flavonoidi e di altri pigmenti.
Queste sostanze sono responsabili di tutte le funzioni protettive verso la pianta e sono anche molto importanti per la salute. Parlando invece dell’apporto calorico di questi frutti, diciamo che è piuttosto limitato per via di un contenuto zuccherino basso, e anche grazie alla presenza di fibra e di acqua che si addice benissimo alle diete dimagranti e regimi alimentari ipocalorici.
Un altro aspetto da tenere in considerazione sono gli antociani presenti che possono avere proprietà antinfiammatorie, contribuendo quindi a ridurre notevolmente l’infiammazione nel corpo e fornendo anche molteplici benefici per la salute cardiovascolare e per la gestione delle condizioni infiammatorie. Infine, secondo alcuni studi condotti, abbiamo potuto vedere l’importante azione protettiva che riguarda le cartilagini e il collagene.