Soprattutto con l’arrivo della bella stagione estiva e del caldo afoso è possibile che nel nostro giardino compaiano degli ospiti un po’ indesiderati perché ritenuti particolarmente spaventosi e stiamo parlando dei serpenti. In giardino è infatti facilmente possibile imbattersi in questi rettili ma non è detto che siano per forza velenosi dato che tutti pensano sempre alle vipere, ma molto più frequentemente entrano anzi le bisce, i biacchi o gli orbettini, oltre che rettili del tutto innocui e per niente velenosi.
Ma sapete il motivo per il quale ci ritroviamo con i serpenti nel nostro giardino? Beh, gli esperti in questo caso non hanno alcun dubbio e spesso danno la colpa soltanto a noi e alla nostra cattiva gestione del giardino. Ad ogni modo ritrovarsi con un serpente in giardino è sicuramente un’esperienza che può mettere non poca paura, lo sappiamo bene e sappiamo anche che non tutti siamo degli esperti erpetologi per cui risulta difficile capire se si è di fronte ad una vipera velenosa oppure ad un povero ed innocuo rettile.
Di solito i serpenti tendono, però, a scappare nel momento in cui percepiscono la presenza delle persone. Tuttavia alle volte essi trovano comunque degli angoli tranquilli del nostro giardino, dei luoghi adatti e perfetti in cui costruirsi un nido e, in questi casi, sarebbe meglio chiamare un esperto per allontanarli senza alcun pericolo. Nel frattempo, però, si può anche cominciare a gestire nel modo corretto il giardino in modo tale da poter evitare di attirare accidentalmente tali animali.
Perché i giardini si avvicinano al nostro giardino? Cosa li attira?
I serpenti amano moltissimo stare nascosti per cui vi consigliamo di cominciare con l’eliminare dal giardino quelle cataste di legno, tutti quei cumuli di vecchi mobili o di rifiuti che sono finiti completamente abbandonati in un angolo: questi rappresentano il luogo ideale per il nido di un serpente. A tal proposito ricordatevi di tagliare l’erba e di tenerla sempre quanto più bassa possibile visto che i serpenti amano l’erba alta e i giardini più incolti.
Un altro consiglio sarebbe quello di chiudere per bene e con attenzione tutte le fessure e i fori all’interno dei muri, dato che sono gli altri luoghi ideali per le loro tane. Per ultimo, ci sono anche dei tipi di serpenti che amano l’umidità per cui se avete delle zone del giardino in cui l’acqua ristagna particolarmente, sarebbe meglio cercare subito di bonificarle.