In Italia esistono innumerevoli borghi e paesi abbandonati che purtroppo si stanno spopolando sempre di più. Ne esistono anche molti che esprimono una storia e una cultura propria dove si recano i turisti per scoprire tutte le tradizioni, per mangiare piatti tipici ed anche per visitare chiese e monumenti.
Il problema di questi bellissimi borghi, però, è che si stanno sempre più spopolando e disabitando, visto che molte persone, prima di tutto i giovani, decidono di trasferirsi in grandi città al fine di avere maggiori possibilità di lavoro e condurre uno stile di vita migliore. Proprio per tale ragione, i sindaci di questi piccoli borghi, si sono riuniti per creare una nuova iniziativa, in cui vengono messe a disposizione delle case ad 1 euro.
I sindaci di questi piccoli paesi, hanno messo in vendita delle case a 1 euro, con l’obiettivo di ripopolare questi luoghi che sono ormai quasi del tutto disabitati. Ovviamente è chiaro che chi decide di comprare una casa a quel prezzo, deve rispettare alcune regole, in modo tale da rimettere in moto anche l’economia di tutto il paese.
Ma quali sono le tre città in cui comprare queste case a 1 euro?
Tra le regioni italiane che più hanno partecipato a questa bellissima iniziativa possiamo trovare sicuramente le due grandi isole Sicilia e Sardegna e a seguire si può trovare anche la Calabria insieme ad altre. Come si può facilmente notare, si tratta per lo più di piccoli paesi appartenenti al Sud Italia e infatti, a cominciare con questa interessante iniziativa è stato proprio il sindaco del paese di Salemi che si trova in Sicilia, in provincia di Trapani, che ospita solamente 10 mila abitanti.
A seguire però, ecco che si sono uniti moltissimi altri paesi come ad esempio Ollolai, Mussomeli, Marsi, Pietramelara, Sambuca di Sicilia, Biccari, Montieri e Gangi. Ma non è finita qui perché successivamente hanno deciso di abbracciare questa bella idea anche i comuni di Fabbriche di Vergemoli, Castropignano, Cinquefrondi, Zungoli e Borgomezzavalle.
Infine, vi diciamo che al fine di conoscere tutte le varie informazioni necessarie ed utili per vedere se un determinato borgo possa entrare nei vostri interessi e decidervi di partecipare a questa iniziativa, vi basterà solo recarvi sul sito ufficiale del comune. Lì siamo certi che potrete trovare tutto ciò che cercare oppure in alternativa potete anche optare per fissare un appuntamento con gli addetti specifici al fine di sciogliere ogni dubbio possibile a tale riguardo.