Dicembre è indiscutibilmente il mese del Natale e delle feste natalizie in generale, ma questo significa anche in modo poco poetico, la necessità di dover / voler effettuare regali in corrispondenza delle festività effettive, che sono com’è noto palesate dalla seconda metà del mese in poi e che vanno a concludersi con l’Epifania. Ogni anno sono vari gli studi che evidenziano la tendenza comune , calcolando una media, di spesa per un singolo italiano, che quasi sempre riesce ad essere in qualche modo indicativa in merito alla situazione economica. Quanto spenderemo quest’anno per i Regali di Natale?
Prova a dare una risposta una fonte conosciuta come Confcommercio, la più importante forma di organismo che si occupa del calcolo e della gestione delle spese del nostro paese che ha evidenziato i dati in proiezione del 2023.
Regali di Natale, ecco quanto spenderemo quest’anno: pazzesco, ecco quanto
La Confcommercio, ossia la Confederazione Generale Italiana delle Imprese, delle Attività Professionali e del Lavoro Autonomo ha evidenziato in particolare un dato che può essere interpretato generalmente come positivo, ossia la forte tendenza a spendere di più ed in quantità maggiori rispetto agli anni immediatamente precedenti. Circa 8 milioni di euro sarà la cifra che in generale gli italiani spenderanno, secondo la Confcommercio si tratta di un incremento rispetto al 2022 (7,8 miliardi) e ancora di più rispetto al 2021, ma comunque meno del 2020 (dato che evidenzia in particolare la forma di crisi che appare sensibilmente alle spalle.
Se circa 2/3 degli italiani subirà i rincari dovuti all’inflazione, in generale quasi nessuno in relazione ai numeri, deciderà di economizzare troppo o di rinunciare in toto a fare regali di Natale, condizione che va rapportata anche alle recenti occasioni come il Black Friday che ha visto molti spendere mediamente a testa tra i 220 ed i 230 euro per regali che saranno poi donati durante le feste natalizie.
L’importo medio per singolo cittadino è di circa 186 euro, quindi più o meno nella media degli ultimi anni, sensibilmente maggiore rispetto alle due annate precedenti. Ciò che spicca da un sondaggio condotto da Paypal è che solo 1 italiano su 10 quest’anno ha deciso di rinunciare in toto alla tradizione di rinunciare ai regali, mentre per circa 7 su 10 si tratta di una forma di tendenza comunque gradita, ed in generale grazie anche alle nuove “finestre” relative alle offerte online, vi è una tendenza ad apprezzare il “fare regali” e non solo riceverli, segnale positivo in un’economia che fa molto ricorso alle festività.