I trasferimenti di denaro digitali sono una realtà neanche da così pochi anni, in quanto almeno dalla metà del 20° secolo, a partire dagli Stati Uniti, l’utilizzo dei conti corrente e delle carte di pagamento è divenuta una normalità che rapidamente si è diffusa anche in altri paesi del mondo. I bonifici oggi sono molto più diversificati ed incentivati rispetto al passato a causa di un contesto generalmente positivo nei loro confronti. Ma tra i tanti bonifici, sono molti a consigliare di non fare quelli istantanei, che corrispondono ad una fase di rischio vera e propria che si sviluppa in molti casi anche in modo radicato presso i contesti online.
Il motivo è legato ad una dinamica che fa parte della natura stessa del bonifico, che è stato già utilizzato da parte di diversi malintenzionati per sviluppare truffe difficili poi da rimborsare.
Perchè non conviene, in alcuni casi, fare i bonifici istantanei, ma provvedere con quelli “normali” oppure fare ricorso ad altri metodi di pagamento?
“Non fare bonifici istantanei!”: ecco cosa potrebbe succedere, attenzione
La risposta è relativamente semplice: la natura stessa del bonifico istantaneo lo porta a perdere una delle principali doti di “sicurezza” che è la tradizionale “tracciabilità”. Il bonifico tradizionale, pur nelle numerose versioni di cui è dotato, risulta essere uno strumento altamente affidabile e sicuro perchè opera su un circuito individuabile da parte delle banche. In caso di truffe, il bonifico tradizionale (anche la variante SEPA, ossia quello che opera in tutto il territorio europeo, anche al di fuori della zona Euro), nella maggior parte dei casi l’importo è rimborsabile.
Trattandosi invece di instantaneo, questa variante risulta essere difficile da “dimostrare”: il bonifico istantaneo viaggia proprio sulla struttura SEPA e spesso viene utilizzato per spostare in pochi secondi importi di denaro da un conto all’altro. Rispetto a quasi ogni altra forma di bonifico questa tipologia risulta non essere condizionata dalle tempistiche che solitamente portano la transazione ad essere rallentata, in quanto la variante istantanea non tiene conto dell’orario, del giorno feriale o festivo o qualsiasi altra tipologia, viene eseguito in pochi secondi in ogni caso.
Non a caso il bonifico istantaneo viene spesso consigliato da numerosi individui che vendono oggetti online, così da farsi pagare in anticipo e poi non corrispondere all’invio dell’oggetto pagato, facendo spesso leva proprio sulla difficile capacità di “dimostrare” la transazione e quindi anche la truffa.
Per questo motivo è fortemente sconsigliato utilizzare il bonifico istantaneo al di fuori del contesto delle persone conosciute.