Ricetta Pasta alla Gricia: un primo piatto romano
La pasta alla Gricia è un primo piatto della tradizione romana. Il piatto nasce come una versione bianca della pasta all’amatriciana. La protagonista del primo è sicuramente il guanciale, anche se per chi non ama il grasso di questo salume è possibile fare una variazione e utilizzare la pancetta. Questa è una ricetta molto antica, e nelle trattorie romane è uno dei piatti cardine. Noi utilizzeremo i rigatoni, ma è possibile fare anche i bucatini o i tonnarelli. Ecco la ricetta della Pasta alla Gricia.
Ma vediamo insieme gli ingredienti e la preparazione della Pasta alla Gricia.
- Dosi per: 4 persone
- Difficoltà: bassa
- Calorie: 380 kcal
- Preparazione: 15 minuti
- Cottura: 20 minuti
- Costo: basso
Ingredienti ricetta Pasta alla Gricia
- 500 gr di maccheroni rigati
- 200 gr di guanciale
- 200 gr Pecorino Romano
- Pepe
- Sale
Procedimento ricetta Pasta alla Gricia
- Prendi una pentola e fai soffriggere il guanciale tagliato a cubetti
- Metti su una pentola d’acqua a bollire
- Cuoci i rigatoni all’interno dell’acqua bollente per 9 minuti circa
- Metti i rigatoni in padella insieme al guanciale
- Aggiungi un po’ di acqua di cottura in padella
- Aggiungi il pecorino romano grattugiato
- Fai spadellare la pasta con il pecorino e aggiungi il pepe
Conservazione
La pasta alla gricia è un primo piatto da fare e servire al momento perché se lo si lascia in frigo per più di un giorno il formaggio si solidifica e rovina il sapore del piatto.
Consiglio
Come anticipato, al posto del guanciale se preferite un salume meno grasso potete utilizzare anche la pancetta a cubetti. Per smorzare il sapore del pecorino potete aggiungere un cucchiaio di parmigiano o di grana padano. In questo modo si mantiene la sapidità ma al contempo gli si dà un sapore meno pungente.