Al via l’ordine di evacuazione per oltre 530 mila persone dal Giappone dopo il tifone Haishen. Infatti, il livello di allerta rimane altissimo nel Giappone sud-occidentale. Dopo che già aveva raggiunto l’isola di Okinawa, adesso c’è anche quest’altro fenomeno naturale che ha iniziato a creare non poche difficoltà. Il tifone è diretto adesso nella regione di Kyushu. Le Autorità si sono subito allertate per fare in modo che possa esserci la massima sicurezza per i cittadini presenti nell’area interessata dal tifone.
La pericolosità del tifone Haishen
Il tifone Haishen ha perso forza nel corso degli ultimi giorni, ma comunque è scattato un ordine di evacuazione per oltre 530 mila persone concentrate tra Nagasaki e la prefettura di Kagoshima. Le autorità regionali hanno dato ora assistenza alla popolazione attraverso gli elicotteri delle forze di autodifesa e cercando di dare una mano ai residenti della zona invitandoli ad abbandonare le isole esposte maggiormente alle intemperie. Ecco perché quindi è partito l’ordine di evacuazione per oltre 530 mila persone, per metterle in sicurezza e cercare di evitare quanto più possibile morti e feriti. Si teme anche per i danni alle cose che potrebbero essere davvero ingenti.
L’allerta del meteo
L’agenzia meteorologica Nazionale ha detto che nelle ultime ore, nonostante l’indebolimento del tifone Haishen, la popolazione comunque deve controllare a rimanere vigile. Infatti, vi sono venti fino a 180 chilometri orari e ci sono differenti esondazioni del fiume. Ci sono almeno 500 rotte aeree cancellate domenica scorsa tra l’isola di Okinawa e Kyushu. Problemi anche nel trasporto su Ferro, infatti West Japan Railway ha interrotto dei treni superveloci tra Hakata e Hiroshima per la giornata di lunedì. Bisogna adesso aspettare quale sarà l’evoluzione mentre gli esperti continuano ad analizzare la forza di questo tifone.