Le alici arracanate alla tarantina sono gustosissime. Originarie da una ricetta povera, sono un secondo piatto saporito e dal sapore unico, che ricorda la genuinità e la freschezza dei piatti di una volta, fatti con ingredienti semplici. Il termine arracanate si riferisce al pane grattugiato che viene cosparso sopra e le rende dorate e tipo arrostite, come dire gratinate. La ricetta è perfetta per chi vuole realizzare un menù articolato e oltretutto questo prodotto del mare si trova a buon mercato e fa bene anche alla salute in quanto si tratta di pesce azzurro ricco di omega tre. Il termine arracanate dal 1872 si riferisce ad una vivanda di molluschi marini aperti e coperti di mollica, pepe, aglio e prezzemolo, cotti al forno o sulla gratella. Sinonimi di arracanate sono anche ammullicate o a menza scorza, termini riferiti sia alla carne lessa fatta a pezze e soffritta con la mollica, sia alle cozze che vengono preparate come le sarde o le alici, quindi con mollica. Ecco la ricetta delle alici arrcanate alla tarantina!
Ingredienti per Alici arracanate
- Alici freschissime
- Olio extravergine d’oliva (EVO) 1 bicchiere
- Aceto
- Aglio
- Prezzemolo q.b.
- Pepe
- Pane grattugiato
Preparazione per Alici arracanate
Pulire, eviscerare e sfilettare le acciughe, poi asciugarle con cura. Ungere una pirofila con un po’ di olio extravergine d’oliva, mettere sopra un po’ di pane grattugiato e disporvi le alici. Nel frattempo tritare insieme aglio e prezzemolo e cospargere il trito sulle alici, poi aggiungere pepe, una spruzzata di aceto, un filo d’olio e il pane grattugiato. Ripetere l’operazione e quindi disporre sopra ancora altre alici e terminando sempre con il pane grattugiato. A piacimento è possibile aggiungere origano, mentuccia e capperi. Infornare la pirofila a 180 gradi per circa 20 minuti e tirarla fuori quando le alici saranno ben dorate. Servire le alici arracanate calde, ma ricordate che sono ottime anche fredde.