LIZZANO – Secondo la tradizione, questo dolce fatto in casa dalle nonne e dalle zie, si prepara nei giorni che precedono il Natale e si conserva avvolto in un telo bianco per essere mangiato tutti insieme. Prepariamoli anche per la colazione.
Ecco gli ingredienti occorrenti:
- 1 kg di farina tipo 00
- 200 gr. di olio extravergine di oliva
- 1 cucchiaio di zucchero
- un pizzico di sale
- cannella
- liquore d’anice
- vino bianco
- 1 uovo
- 1 bustina di lievito
- scorza di arance, limoni o mandarini
- miele
Procedimento per la realizzazione delle Chinuliddhre di Lizzano
- Su una spianatoia versare la farina e il lievito setacciati, aggiungere lo zucchero e l’uovo e a filo l’olio impastando delicatamente.
- Unire man mano mezzo bicchiere di vino e una spruzzata di liquore o un po’ di più per chi lo gradisce.
- Amalgamare bene gli ingredienti aromatizzando con un pizzico di cannella.
- Una volta preparato l’impasto, stendete delle sfoglie e con un bicchiere realizzate dei cerchi.
- Farcite con marmellata a vostro piacimento, ma l’ideale sarebbe quella di cotogna o di uva di negroamaro.
- Chiudete con le punte delle dita e fermate meglio con i rebbi di una forchetta.
- Friggete e disponete su della carta assorbente.
- In una scodella preparate del miele intiepidito e passateci i dolci per irrorarli completamente.