Come accade molto spesso, la Repubblica Italiana ha deciso di coniare delle monete da 2 euro commemorative, ovvero quelle dedicate a personaggi storici, ad avvenimenti importanti ma anche ad anniversari particolari del nostro paese. Nel 2018, per esempio, è stata la volta dei 2 euro della Costituzione Italiana.
La Costituzione della Repubblica Italiana è considerata uno dei testi più belli in assoluto mai scritti e riporta quelle che ancora oggi, fortunatamente, sono le leggi che regolano l’Italia. La costituzione è stata approvata dall’assemblea costituente il 22 dicembre del 1947 ed è stata promulgata dal capo provvisorio dello Stato Enrico De Nicola entrando poi ufficialmente in vigore il primo gennaio del 1948.
L’anno 2018 è infatti stato l’anno del settantesimo anniversario della sua pubblicazione e per tale ragione la Repubblica Italiana ha deciso di commemorare l’evento creando una moneta dedicata proprio ad esso. Come per quanto riguarda tutte le altre monete da 2 euro, anche questa moneta è bimetallica ed è composta in Nichel e in Ottone all’interno mentre in Rame e in Nichel all’esterno.
Il contorno della moneta è rigato e vediamo la raffigurazione di sei stelle a cinque punte insieme a sei volte il numero 2, che è rivolto tre volte verso l’alto mentre altre tre volte verso il basso. La moneta presenta un diametro di 25,75 millimetri insieme ad un peso di 8,5 grammi. Se al rovescio questa moneta presenta tutti gli elementi classici delle altre monete da 2 euro, vediamo però che il dritto cambia.
Due euro della Costituzione Italiana: ecco il valore
Sula moneta infatti troviamo proprio la raffigurazione del momento in cui la Costituzione è stata firmata da Enrico De Nicola, che era all’epoca il capo provvisorio dello Stato. Alla destra c’è invece il Presidente Alcide De Gasperi e alla sua sinistra troviamo invece il capo dell’assemblea costituente. In alto compare la scritta in stampatello della Costituzione mentre in basso, sempre in stampatello, si trova la dicitura “CON SICURA COSCIENZA”, insieme alla lettera R della Zecca di Roma e insieme agli anni interessati 1948 – 2018.
Questa moneta è stata coniata solo nel 2018 in una quantità di 4.000.000 pezzi per cui parliamo di una moneta decisamente comune. Se la moneta è circolata, allora il suo valore supererà molto difficilmente il valore nominale, di 2 euro. Se invece ne avete qualcuna in Fior di Conio, potreste ricavarne 3,50 euro a pezzo per cui il consiglio che vi diamo è quello di conservarla dato che è una moneta che potrebbe arricchire la collezione privata che potrebbe acquistare parecchio valore nel tempo.