Esattamente per quel che vale per le monete, per le banconote, per i francobolli e per molto altro ancora, sappiate che anche il collezionismo di bottiglie di vino, può farvi avere una vera fortuna in casa. Questa piattaforma di ricerca per il vino che vi proponiamo oggi in questo articolo vi mostra quali sono i vini più costosi di tutti i tempi e che hanno fatto emergere anche dei prezzi molto più alti.
Ci sono alcune bottiglie di vino che acquistano oggi delle cifre di vendita davvero da capogiro e anche noi italiani abbiamo dei vini molto costosi anche se nessuno di questi rientra nella classifica a livello mondiale. Al fine di poter analizzare più nel dettaglio quali sono i vini più costosi al mondo, abbiamo ben pensato di valutare proprio i prezzi di migliaia di rivenditori di tutto il Pianeta.
Da questa ricerca dettagliata è emerso che 44 tra i 50 vini più costosi del mondo sono provengono dal territorio della Borgogna. Riguardo la top ten, invece, rientra anche un vino che fa parte della cantina tedesca Egon Muller Scharzhofberg. I vini della Borgogna hanno occupato ben 49 posti sulle 50 bottiglie più costose di tutto il mondo e il lotto più costoso è stato una cassa di 12 vini Grand Cru tipici dell’annata del 2017 del Domaine de La Romanée-Conti.
Bottiglie di vino da conservare: ecco quali
- Domaine de la Romanée-Conti, 1945: il costo medio di una bottiglia “qualunque” nata nei loro 4 ettari di terreno assume oggi un valore di circa 20 mila euro. La bottiglia dei record, però è quella che fa parte di una tiratura piuttosto limitata di 600 bottiglie del 1945 e questo perché dopo la raccolta dell’uva le vigne furono espiantate.
- Cabernet Sauvignon di Screaming Eagle, 1995: durante un’asta dell’anno 2000, una bottiglia del 1995 è stata venduta per la cifra di 500 mila dollari (circa 410 mila euro). Ad alzare il valore di questa moneta c’è il fatto che questo vino ha ottenuto il massimo dei suoi voti dai maggiori critici di tutto il mondo, ma anche il fatto che l’asta fosse completamente a scopo benefico.
- Chateau Cheval Blanc, 1947: si tratta di un Merlot in purezza sofisticatissimo che è stato venduto all’asta per la modica cifra record di 277.968 euro. Ad incidere maggiormente su questo prezzo non è soltanto l’annata, ma anche che si tratta di una bottiglia Matusalem da ben sei litri, quindi pari a otto bottiglie “normali”. Oltre a questo, i vini della casa vinicola Cheval Blanc, sin dal 1955 sono classificati come Premier Grand Cru Classé nell’importantissima categoria A.