Oggi l’uso del telefono è così “integrato” nell’immaginario comune che è praticamente impossibile immaginare una giornata, ma anche poche ore di “vita” senza il proprio smartphone o comunque mantenendo viva la possibilità di utilizzare una telefonata, che rispetto a qualche anno fa risulta quasi “scontata” anche nelle tariffe mobili: il gettone telefonico proprio in questo ambito pur non essendo qualcosa di concettualmente antico, appare esattamente come tale, anche se fino a poche decadi or sono faceva comunque parte delle abitudini degli italiani così come di altre nazioni. Oggi un gettone telefonico comune, come il modello 7304 possono essere riscoperti ed apprezzati come oggetti da collezione veri e propri.
Moltissimi gettoni oggi sono ancora effettivamente esistenti perchè non essendo stati mai emessi dalla zecca non essendo monete, non sono stati soggetti al “cambio di valuta” che ha portato le lire ad essere sostituite dall’euro.
Ma quanto può valere oggi un gettone telefonico di questo tipo, “marchiato” con 7304?
Se trovi il gettone telefonico 7304 sei ricco: ecco quanto vale
Il gettone telefonico è stato concepito da buona parte delle nazioni che dall’inizio del Novecento in avanti almeno fino agli anni 80 e 90 hanno fatto ricorso alla telefonia pubblica fissa, ad esempio i tradizionali dispositivi presenti nei vari uffici, negozi ma anche nelle tradizionali quanto oggi nostalgiche cabine telefoniche.
Il gettone ha avuto quindi il ruolo di sostituto delle monete in contesti particolarmente prolifici e floridi ma anche limitati dal punto di vista commerciale, il concetto di questo oggetto è legato proprio alla loro minore appetibilità rispetto al denaro, per ogni gettone era possibile utilizzare una conversazione telefonica dalla durata limitata, quindi maggiormente risultava lunga la chiamata, tanti più gettoni dovevano essere impiegati.
Diffusi fin dalla fine degli anni 20, in Italia i gettoni hanno visto un vero e proprio “boom” di diffusione proprio in corrispondenza con il secondo dopoguerra, tra gli anni 50 e 60 fino agli anni 90, anche se fin dagli anni 80 questi hanno iniziato ad essere rimpiazzati dalle tessere telefoniche che di fatto facevano la stessa cosa ma in modo più pratico. Tutti i pezzi coniati in questo arco temporale fino al 1980 presentano una sigla, sotto forma di “logo” che evidenzia lo stabilimento di produzione e l’anno oltre che il mese di produzione, sintetizzato proprio dalle 4 cifre, in questo caso 7304 che indica per l’appunto come anno il 1973 ed il mese di aprile, il numero 4.
Questo può essere un gettone non comune, perchè coniato in numero di pezzi minore rispetto ad altri. Un esemplare molto ben conservato vale almeno 30 euro, ma alcuni pezzi realmente mai inutilizzati sono stati venduti anche per oltre 100 euro.