Pochi settori viaggiano così veloci verso nuovi step tecnologici come quelli legati alla telefonia mobile, che ha visto un passaggio di consegne tra i tradizionali vecchi telefonini ai moderni smartphone in relativamente pochi anni, e non è strano che anche un modello risalente allo scorso decennio possa apparirci datato, anche se non siamo molto aggiornati in tal senso, questo ha portato anche vecchi modelli ma non così “antichi” ad essere già considerati “vintage” in qualche modo e tipologia di oggetto da collezione, soprattutto se funzionanti come il modello di cui ci occuperemo oggi che è ancora perfettamente riconoscibile ed in molti casi anche funzionante ma è considerabile “vecchio cellulare”.
Il valore non solo di “affezione” può essere infatti rilevante, in modo particolare per un appassionato, anche perchè si tratta di un modello che ai tempi era considerato molto moderno.
Quanto può valere questo vecchio telefono cellulare? Scopriamolo insieme.
Vecchio cellulare vintage: se lo conservi, ecco quanto puoi guadagnare
Nokia ha costituito un vero colosso tra i brand e le aziende che hanno prodotto telefonia, ancora oggi si tratta di una multinazionale particolarmente legata al concetto di network e telefonia e dopo diversi anni di “stallo” durante il quale la compagnia finlandese si è occupata di contesti diversi dalla produzione di telefoni, è ritornata a sviluppare telefonia.
Tra gli anni 90 e 2000 in particolare ha costituito uno dei principali brand, ed ha anche rivoluzionato il concetto di telefono cellulare con numerose innovazioni poi riprese da altri brand. La serie Communicator è stata una delle primissime forme di “smartphone” prima dello smartphone moderno, concepito da Apple dal 2006 in poi: si tratta di una serie che ha riscosso un buon successo ai tempi quella di Nokia Communicator in particolare tra l’utenza professionale.
La serie Communicator ha avuto vari modelli ma uno dei più ricercati dagli appassionati è il Nokia E90 Communicator, una forma di “update”, di aggiornamento della versione 9000. Si tratta formalmente di un telefonino dalla forma allungata con un doppio schermo, in grado di aprirsi e sviluppare una tastiera ed uno screen interno più grande, una vera rivoluzione ai tempi, nonchè una forma di tecnologia decisamente non alla portata di tutti che ha fatto da ispirazione anche per gli smartphone successivi.
Oggi proprio il Nokia E90 Communicator può valere se in ottimo stato da 300 fino a 700 euro anche se alcuni esemplari muniti di imballo originale hanno superato i 1000 euro, essendo stato il primo Communicator a colori.