PALAGIANELLO – Realizziamo una ricetta della tradizione pugliese a base di pesce. Per renderla ricca e gustosa, dobbiamo scegliere una varietà di ingredienti.
Ecco cosa occorre:
- 1 kg di pesce fra merluzzo, rana pescatrice, gallinella e scorfano
- cicale
- seppioline
- calamari
- cozze nere
- 1 cipolla
- 1 ciuffo di prezzemolo
- 2 spicchi d’aglio
- sale e pepe q.b.
- 200 gr di pomodori maturi
- peperoncino q.b.
- olio extravergine d’oliva q.b.
- vino bianco
Procedimento per la realizzazione della zuppa di pesce conosciuta come ciambotto.
- Puliamo ogni varietà di pesce e laviamolo bene in acqua fredda.
- In un tegame capiente, prepariamo un soffritto con l’olio, la cipolla tritata e l’aglio dino a doratura, quindi sfumare con il vino bianco.
- A questo punto, aggiungiamo i pomodorini maturi e un po’ di prezzemolo tritato con il peperoncino.
- Lasciamo in cottura, a fiamma bassa, coprendo il tegame, aggiungiamo un po’ d’acqua e insaporiamo con sale e pepe.
- Quando il sugo avrà una consistenza quasi cremosa, aggiungiamo i pesci, prima quelli dalla consistenza più dura e infine i più delicati.
- Lasciamo in cottura per una ventina di minuti.
- Nel frattempo, prepariamo dei crostini di pane e i piatti che utilizzeremo.
- Versiamo la zuppa nei piatti e aggiungiamo altro prezzemolo a piacere e serviamo con i crostini di pane.
- Il sughetto può essere utilizzato anche per condire gli spaghetti.