Le zeppole di San Giuseppe sono i dolci tipici della festa del papà, ma noi li adoriamo e per questo non possiamo aspettare. Con l’arrivo dei primi freddi, ecco che amiamo chiuderci in cucina e mettere le mani in pasta.
Le zeppole sono una golosità per il palato e il loro profumo si espande per tutta la casa. Sono buonissime fritte, ma sono ottime anche cotte al forno.
Arricchiamole con frutta sciroppata o scaglie di cioccolato come piace ai bambini.
Questo dolce è amano da nord a sud Italia, ma le sue origini sono campane. C’è anche chi le ama preparare al cioccolato e arricchirle di granella di nocciole e pistacchi.
Ecco come realizzare le zeppole di San Giuseppe
- Dosi per: 6 pezzi
- Difficoltà: media
- Calorie: 650 a porzione
- Preparazione: 40 minuti
- Cottura: 40 minuti
- Costo: medio
Ingredienti ricetta zeppole di San Giuseppe al forno
- 150 gr di farina
- 3 uova medie
- 1 tuorlo
- 55 gr di burro
- 250 ml d’acqua
- sale q.b.
per 350 gr di crema pasticcera
- 2 tuorli
- 22 gr di amido di mais
- mezzo baccello di vaniglia
- 200 ml di latte intero
- 70 gr di zucchero
- 50 ml di panna fresca
per friggere e guarnire
- amarene sciroppate
- olio di semi di arachide q.b.
- zucchero a velo q.b.
Procedimento ricetta zeppole al forno
- Iniziamo dalla crema pasticcera perché dovrà riposare appena pronta e quindi scaldiamo il latte assieme alla panna, in un pentolino e aggiungiamo la vaniglia dalla quale abbiamo estratto i semi con un coltellino. Arrivato a bollore, spegniamo e teniamo in caldo.
- In una scodella, sbattiamo i tuorli con lo zucchero e aggiungiamo l’amido di mais e amalgamiamo bene gli ingredienti. Aggiungiamo il latte dopo aver tolto il baccello di vaniglia e mescoliamo bene tutto, rimettendo di nuovo il composto sulla fiamma, fino a che si addensa. Trasferiamolo in una ciotola e copriamo con la pellicola trasparente e conserviamo in frigo.
- E’ il momento di preparare la pasta per realizzare le zeppole, versando l’acqua in un tegame capiente e aggiungendo il burro a pezzetti e un pizzico di sale. Accendiamo la fiamma e mescoliamo con un cucchiaio di legno per sciogliere il burro.
- Raggiunta l’ebollizione aggiungiamo la farina e continuiamo a mescolare fino a quando il composto si staccherà dalle pareti del pentolino. Spegniamo la fiamma e aggiungiamo le uova uno per volta continuando a mescolare fino a che il composto risulterà fluido e cremoso.
- Versiamo il composto per riempire la zeppola in una sac-à-poche con una bocchetta a stella e nel frattempo scaldiamo l’olio per friggere e quando avrà raggiunto una temperatura di oltre i 165°C procediamo alla frittura.
- Utilizzando della carta da forno, ritagliamo dei quadrati e su ciascuno di essi, con la sac-à-poche disegniamo un cerchio di impasto a doppio giro, quindi versiamo nell’olio l’impasto direttamente con la carta forno rivolta nella parte superiore. Subito dopo la potremo sfilare facilmente e friggere le zeppole che dovranno raggiungere la doratura.
- Disponiamole su della carta assorbente e successivamente su un vassoio. Quando si saranno raffreddate, guarniamo con la crema pasticcera con cui nel frattempo avremo riempito una sac-à-poche. Finiamo con l’amarena e lo zucchero a velo.
Conservazione
Le zeppole San Giuseppe sono buone appena cotte, ma se ne avanzano si possono conservare in frigo per un giorno.
La crema pasticcera avanzata si può consumare fino a due giorni conservata all’interno del frigo.
Consiglio
Con la crema pasticcera si può fare anche una colazione o una merenda golosa; si può arricchire con frutta fresca o secca tritata.
Durante la realizzazione delle zeppole, si possono farcire all’ultimo minuto anche con crema di nocciole o confettura di frutta.
Una variante sono le zeppole fritte, molto gustose.