Nel nostro viaggio di oggi facciamo tappa su una moneta storica che fa parte delle vecchie lire italiane e stiamo parlando delle 5 lire, una moneta che ha segnato di certo la storia del nostro Paese. Se avete alcuni esemplari della moneta da 5 lire fareste bene a darci un’occhiata perché potreste avere tra le mani un vero tesoro nascosto.
Ci sono dei pezzi da 5 lire italiane che di fronte ai collezionisti possono anche valere fino a 15.000 euro. Questa moneta da 5 Lire è sicuramente una di quelle che ha fatto la storia dell’Italia ed è stata una moneta di larghissima diffusione anche se molti pezzi oggi vengono cercati dai più appassionati a prezzi importanti. Avere delle monete da 5 lire, quindi, può significare avere un grande vantaggio per chi le possiede.
La moneta da 5 lire è stata coniata nel 1807 per la primissima volta ed è stata realizzata in vari materiali per cui ogni edizione è risultata diversa rispetto a come si presentava quella degli anni precedenti. Si tratta di una moneta che è stata infatti realizzata in materiali quali l’argento e l’italma, ovvero una lega formata da magnesio e alluminio. In questo articolo di oggi ecco che allora focalizzeremo la nostra attenzione sulle 5 lire rare per meglio capire e conoscere la loro storia.
5 Lire del 1955: quali sono? Quanto valgono?
Le 5 Lire Delfino sul loro lato del diritto hanno la rappresentazione di un timone e troviamo anche la firma dell’autore stesso. Sul retro della moneta vediamo invece raffigurato il ritratto con la coda piegata che ha riscosso grandissimo successo. Per poter stabilirne il valore a chi ne fosse in possesso occorre andare a valutare due parametri: lo stato di conservazione e l’anno nel quale è stata coniata. Un esempio è la 5 Lire Delfino del 1951 che è stata coniata in ben oltre 40 milioni di copie e si tratta di una moneta estremamente diffusa e parecchio comune.
Per tutti gli esemplari in stato di Fior di Conio si parla, invece, di un valore di 8 euro. Parlando, adesso, di quella datata 1954 vi diciamo che presenta sul diritto la firma dell’incisore parecchio distante dal bordo, ben più distante di una normale e per tale ragione il valore sale fino ai 25 euro. Per rispondere, invece, alla domanda iniziale sarebbe il caso di occuparci delle 5 Lire del 1955 che non hanno un particolare valore essendo state coniate in grande numero per cui, anche se si trova in stato di conservazione Fior di Conio, il valore arriva solo a circa 8 euro.