TARANTO – Se desiderate visitare le cose più belle e di pregio artistico e culturale, basta recarvi nel centro storico della città e mettervi con il naso all’insù. Sarà un continuo avvicendarsi di Palazzi Storici di epoche antichissime.
Sono tante le cose che potete scoprire e su cui fare degli approfondimenti seguendo degli itinerari, dei percorsi con delle guide specializzate e informarvi leggendo.
Nel centro storico, ma anche nelle zone circostanti, ci sono Palazzi storici e Chiostri, magnifiche Chiese e Cripte.
C’è di tutto in questa città e si può trascorrere del tempo ad imparare un po’ di storia di questi luoghi da ammirare sia in pieno giorno che con le luci notturne. Chi viene a visitare questi luoghi non potrà fare a meno di fotografare i palazzi della città e conservare le immagini in ricordo della splendida vacanza.
Sul territorio sono promosse tutto l’anno molte iniziative, sia per coinvolgere il turista e aiutarlo a conoscere le bellezze artistiche e architettoniche di Taranto, sia gli stessi cittadini e le scolaresche per le quali il comune e le associazioni organizzano visite guidate gratuite o a prezzi modici.
Lo splendido Palazzo Pantaleo, è uno fra quelli che meritano particolare attenzione. E’ impreziosito dall’opera pittorica di Domenico Carella e, inoltre, è divenuto un prezioso contenitore museale, che ospita il ciclo di ovali seicenteschi di scuola napoletana e il museo etnografico Majorano.
Merita una visita anche l’allestimento museale del Chiostro di San Domenico, oggi sede della Soprintendenza Archeologica che contiene un interessante allestimento di reperti provenienti da una necropoli e mostra asce, ceramiche e ornamenti. Nel chiostro si possono trovare anche sarcofagi medievali e i resti ipogei di un maestoso tempio greco.
Di grande valore culturale è anche la Cripta di San Cataldo.
Sono davvero tanti i luoghi da prendere in considerazione se si deve fare una visita culturale nella città dei due mari.
C’è solo l’imbarazzo della scelta e dipende solo dal tempo che si ha a disposizione.
A Piazza Castello troviamo il Castello Aragonese risalente al XV secolo. Percorrendo il centro storico, incontriamo Palazzo D’Aquino del secolo successivo e il Seminario Arcivescovile, dello stesso periodo.
Del XVII sono Palazzo Galizia già Cesareo e Palazzo Carducci-Artenisio e poi anche Palazzo Visconti.
Di epoca successiva sono Palazzo Galeota, Palazzo Amati e Palazzo D’Ayala – Valva già Marrese. Sempre del XVIII secolo Palazzo Pantaleo, Palazzo Latagliata, Palazzo Dei Notaristefani e Palazzo Lo Iucco, Palazzo Ulmo
Palazzo Troilo, Palazzo Gennarini, Palazzo Calonico, Palazzo Ciura ex Banca D’Italia, Palazzo Di Città risale al XIX secolo.