Poche cose danno più soddisfazioni in un ambito casalingo di poter contare su un giardino, anche se resta qualcosa di essenzialmente portata ad una forma di responsabilità. Le lumache identificano una categoria di animali apparentemente innocui, sicuramente meno “fastidiosi” dei serpenti o insetti, anche se restano tendenzialmente nocivi se la loro presenza non viene regolamentata. E’ infatti piuttosto comune una allerta lumache in giardino, che è un evento che può anche portare a problemi seri.
Prima di tutto è importante capire perchè le lumache sono tra gli animali più comuni nei nostri giardini.
Come allontanarli, e soprattutto come evitare la loro ricomparsa dopo un certo periodo di tempo?
Allerta lumache in giardino: ecco il rimedio per risolvere subito
Va subito specificato che buona parte della tradizionale lumaca, per intenderci quelle con il guscio, non è dannosa per le piante vive, in quanto si nutre di vegetazione oramai caduta, come le foglie secche o comunque morte. Spesso sono le limacce, ossia dei gasteropodi senza guscio che sono parenti stretti di lumache e chiocciole a dir si voglia, ma che tendono in questo caso a costituire un rischio effettivo soprattutto per le piante ornamentali. Se osserviamo le lumache con il guscio quasi sempre non c’è bisogno di intervenire.
Cosa attrae entrambi gli animali è sicuramente l’umidità, in quanto tendono a proliferare numericamente quando è presente numerosa vegetazione oramai morta, erba a sufficientemente alta, ed altri “scarti” del giardino, in modo particolare dopo una pioggia intensa oppure dopo aver abbondantemente irrigato.
Per limitare la loro diffusione è importante quindi non tenere il giardino eccessivamente umido e costantemente portato ad essere irrigato d’acqua, oltre a tenerlo quanto più possibile libero da foglie e rami secchi.
Inoltre le lumache e limacce tendono a stare ben lontane da strutture che riducono l’umidità come ad esempio il sale, che se posto su una porzione senza vegetazione (come sopra un nastro, evitando il contatto con la nostra vegetazione) funziona come deterrente naturale.
Esistono poi numerosi lumachicidi, ossia delle sostanze concepite artificialmente che hanno esattamente questa funzione, oltre a vari rimedi che sono molto conosciuti come la birra, anche una molto economica, posta in un contenitore basso come un piatto di plastica piano dove porre la birra: essendo costituta da lieviti naturali, questa bevanda si rivela essere un irresistibile richiamo. Questa soluzione va però adottata solo se ci troviamo in una posizione non adiacente ad altri giardini in quanto la birra potrebbe attrarre anche lumache e limacce provenienti da altri contesti.