Considerato una delle principali nonchè più naturali forme di agenti edulcoranti, il miele ha di recente ripreso buona parte del proprio “ruolo” di dolcificante che per diversi decenni era stato “rubato” da altre forme di prodotti alimentari, in particolar modo dal tradizionale zucchero, indubbiamente meno sano ma più economico e disponibile. Il miele oggi viene considerato “migliore” sotto molti punti di vista di qualsiasi altra forma di dolcificante, al punto che in molti casi viene utilizzato anche in ambiti specifici. Ma cosa succede a mangiare miele anche due volte al giorno?
Gli aspetti positivi di questo importante alimento sono di più di quelli negativi.
Però anche il miele può causare problemi se consumato in modo poco responsabile. Quali sono?
Miele due volte al giorno, cosa succede al nostro organismo?
Il miele gode da millenni di una vera e propria “cultura”, inerente alle potenzialità nutritive che hanno conferto grande importanza a questo prodotto sviluppato dal laborioso lavoro delle api, che attraverso un enzima, trasformano il nettare o la melata dei fiori in questa forma “raffinata naturalmente” di zuccheri.
Gli antichi hanno rapidamente compreso le potenzialità nutritive di questo alimento a lungo considerato “miracoloso”, difficile da ottenere per le classi sociali meno abbienti a lungo, ma che con la produzione industriale ha trovato una nuova disponibilità.
Il miele è un alimento indubbiamente molto nutriente, essendo formalmente costituito da zuccheri naturali, saccarosio o fruttosio in particolare oltre ad acqua: l’alimento contiene numerosi sali minerali e vitamine oltre a sviluppare un importante potere energizzante ma anche disinfettante per l’organismo, rispetto allo zucchero risulta essere anche molto più digeribile e sensibilmente meno influente sul calcolo della glicemia, il livello di “zuccheri” del sangue.
Gode anche di importanti proprietà antisettiche naturali oltre che antinfiammatorie, non a caso viene spesso impiegato in contesti erboristici nonchè nei cosmetici, essendo in grado di mitigare le scottature ma anche in grado di regolarizzare la digestione, oltre ad avere un apporto benefico per il riposo, essendo uno elemento in grado di conciliare il sonno.
Mangiarlo tutti i giorni è possibile per la quasi totalità degli esseri umani ma ogni alimento deve essere consumato responsabilmente: quantità eccessive portano ad un aumento di peso, anche se il potere saziante del miele rende difficile consumarne in quantità eccessive con grande regolarità, in generale può essere consumato due volte al giorno restando però su quantità discrete pari a 10-12 grammi di miele, circa un cucchiaino ogni giorno.
Oltre che un possibile aumento di peso, è anche possibile dover fare i conti in caso contrario con problematiche legate al benessere dei denti, come le carie.