Siamo spesso abituati a pulire la casa con dei prodotti specifici che però spesso e volentieri non danno i risultati previsti e in più sono anche abrasivi. Ecco in questo articolo di oggi in che cosa consiste questo trucchetto della nonna: il tutto prevede l’utilizzo della farina. Dopo aver per molto tempo lavato e lasciato scorrere il getto d’acqua corrente piena di calcare e dopo aver gettato nel lavandino della nostra cucina ogni tipo di residuo di cibo, di avanzi e di fondi di caffè, ecco che la superficie risulta compromessa con tutto lo sporco sedimentato difficile da rimuovere.
I classici e famosi prodotti chimici purtroppo non funzionano e sono difficili da passare in quanto sembrano non togliere la sporcizia e soprattutto lasciano dell’opacità e appaiono anche come rovinare il lavandino. Che cosa bisogna fare per porre rimedio?
I cari, vecchi e preziosi rimedi della nonna non sbagliano mai e un preparato talmente tanto semplice come la farina che costituisce l’ingrediente che tutti usiamo per realizzare svariati dolci, torte, pane o anche pizze, ci permetterà di far tornare a splendere il nostro lavello come fosse nuovo ma vediamo come fare.
Farina per pulire il lavandino: ecco tutto
Per riuscire a pulire in maniera impeccabile il lavello della nostra cucina, è il caso di procurarvi solo 60 grammi di farina bianca, un po’ di liquido per piatti, un canovaccio pulito, un panno morbido ed una piccola spugna di quelle che si usano per lavare i piatti o che hanno magari una parte gialla morbida e una verde abrasiva. Ora che siete in possesso di tutto l’occorrente necessario, preparate il lavandino per la pulizia eliminando i residui di cibo o fondi di caffè presenti al suo interno.
Per compiere tale operazione nel migliore dei modi dovete adoperate la parte morbida della spugna e buttare i residui alimentari nel bidone dell’umido asciugando il lavandino con il canovaccio pulito. Dopo asciugate e lucidate per bene l’intero lavandino in tutta la sua superficie, facendo attenzione a non lasciare aloni, tracce di umidità o parti bagnate.
Ora che il lavandino è pronto, potete utilizzare la farina e versarla dentro il vostro lavandino: prendete una spugna per lavare i piatti e usatela dalla parte verde quella abrasiva, per meglio stendere la farina fino a ricoprire tutta la superficie del lavabo. Dovrete quindi lasciare agire per qualche minuto e trascorso questo tempo potrete eliminarla utilizzando il panno morbido.
Dovrete togliere poi la farina facendo una particolare attenzione a non farla finire nello scarico quindi non dovrete assolutamente aprire il rubinetto dell’acqua perché 60 grammi di farina nello scarico potrebbero causare un tappo nelle tubature. Alla fine, quando avrete completamente tolto la farina con il panno morbido, non crederete ai vostri occhi: il vostro lavandino sembrerà nuovamente splendente come una volta.