Il pavimento di casa è una superficie che richiede la dovuta manutenzione affinché duri nel tempo, ma anche per un dovuto aspetto estetico che ha un grande impatto agli occhi di chi vive dentro, e gli ospiti. Soprattutto se parliamo di pavimenti delicati e anche le loro fughe che spesso si anneriscono e sono complicati da pulire. Ecco perché oggi vi parleremo di come sbiancare le fughe del pavimento con metodi efficaci, semplici e che veloci.
Mantenere il pavimento pulito e le fughe tra le mattonelle può essere un compito piuttosto arduo se non si sa come approcciare il lavoro, e se non si ha a disposizione molto tempo.
Le fughe delle mattonelle tendono infatti ad annerirsi col tempo, a causa del continuo passaggio con le scarpe o animali domestici. È inevitabile, quindi, il trattamento adeguato per pulirle e farle tornare bianche.
Come pulire le fughe del pavimento
Gli appositi prodotti che troviamo in commercio sono spesso e volentieri tossici, quindi dannosi per la nostra salute e non consigliati per l’uso domestico. Al posto di questi prodotti consigliamo di optare per l’infallibile bicarbonato di sodio o aceto bianco.
Bicarbonato di sodio: l’incredibile soluzione per pulire le fughe del pavimento
Il bicarbonato di sodio è il metodo infallibile e completamente non toxic per pulire e disinfettare molteplici superfici. Questa polverina bianca è usata per il bucato! Per pulire i materassi, ma anche le superfici del bagno. Bisogna comunque fare attenzione alle superfici di metallo poiché il bicarbonato è anche abrasivo e si rischia di rovinarle.
Torniamo alle fughe del pavimento. Per pulirle basta creare una miscela di bicarbonato di sodio, utilizzando solo dell’acqua. Con i due prodotti, infatti, si crea una pasta in grado di pulire la macchia più ostinata. Per un effetto migliore è consigliabile lasciare agire il prodotto per qualche ora, per poi risciacquare con acqua pulita.
Amido di mais per pulire le fughe tra le mattonelle
Un altro metodo infallibile per pulire le fughe del pavimento in tutta sicurezza è l’utilizzo dell’amido di mais. Prima di passare al lavaggio vero a proprio del pavimento provvediamo a spazzare la superficie con cura, in modo da eliminare ogni briciola e polvere.
Dopo di che si fa sciogliere l’amido di mais nell’acqua, mescolando il tutto. Si aggiunge alla nuova miscela dell’acqua ossigenata 10 volumi.
Si mescola ancora bene fino a quando non si ottiene una miscela ricca e omogenea.
L’amido di mais, mescolato con gli altri ingredienti, è in grado di lavorare direttamente sulle fughe sbiancandole e lasciandole così per circa cinque anni. Dopo aver strofinato per bene le fughe, lasciamo agire la miscela per qualche minuto prima di risciacquare tutto ed asciugare.
L’amido di mais e il bicarbonato di sodio sono ottimi rimedi per sbiancare le fughe nere dei pavimenti. Non sono prodotti tossici e si addicono perfettamente allo stile di vita di chi ama le soluzioni green.