Lo zucchero è il protagonista indiscusso di gran parte degli alimenti più golosi che ci sono in circolazione: caramelle, torte, gelati, biscotti e dessert sono tutti preparati con una quantità più o meno ingenti di zucchero. Se da un lato, esso, viene sempre più demonizzato perché considerato tra i principali responsabili di alcune patologie gravi quali obesità, iperglicemia e diabete, d’altro canto esso è comunque fondamentale per la nostra sopravvivenza.
È proprio lo zucchero che ci permette di avere tutte le energie che ci occorrono per vivere ma, come in tutte le altre cose, dobbiamo imparare a trovare un giusto equilibrio, evitando gli eccessivi abusi. Quindi che sia per un consiglio medico o solo in previsione della prova costume, sarebbe buona norma andare a ridurre i quantitativi di zucchero nella nostra dieta di ogni giorno.
Tutto ciò non significa, però, doversi privare di torte e dolcetti ma possiamo imparare a bilanciare l’introito di zuccheri nel corso di tutta la giornata. O, in alternativa, dobbiamo imparare come poter sostituire il tanto diffuso zucchero raffinato.
Alternative allo zucchero
In commercio si trovano diversi dolcificanti: in pasticche, in polvere o in liquidi che sono caratterizzati dal basso indice glicemico. Alle volte, però, anche questi si trovano essere al centro di polemiche riguardo una loro possibile tossicità ma esistono comunque delle valide alternative naturali e prive di rischi, con le quali dolcificare le nostre pietanze e le nostre bevande.
Zucchero di canna integrale: quello grezzo è di colore scuro, umido e sabbioso, ma i più diffusi sono quelli più chiari e sotto forma di cristalli grossi, e non sono tanto diversi dal normale zucchero bianco. Solitamente viene usato per tutte le preparazioni dolci, mantenendo le proporzioni, ma non tutti lo apprezzano perché rilascia un sapore più aromatico e meno dolce.
Fruttosio: zucchero contenuto in maniera naturale nella frutta e nel miele. Possiede un potere dolcificante maggiore del 20% rispetto a quello tradizionale e si può benissimo usare per sostituire lo zucchero in qualsiasi preparazione. L’unico svantaggio in questo senso è che ha un costo maggiore rispetto a quest’ultimo.
Stevia: essa è ricavata dalle foglie della pianta sudamericana, non favorisce carie e può essere consumata anche dai diabetici. Ha un alto potere dolcificante che arriva fino a 300 volte in più rispetto a quello dello zucchero comune e ormai la si può trovare in quasi tutti i supermercati e perfino in farmacia. Essa risulta perfetta per dolcificare le bibite e il caffè, ma anche dolci, torte, biscotti e sorbetti.
Malto: esso deriva dalla germinazione dei cereali, in particolar modo di orzo e mais. Il malto d’orzo è parecchio utilizzato nella preparazione di gelati e di bevande e risulta perfetto per biscotti e per i dolci anche se dolcifica meno dello zucchero.