La lavanda fa parte della famiglia degli arbusti e si contraddistingue per il suo aspetto accattivante e per il suo profumo intenso ed accogliente. I suoi fiori sono in genere di colore viola, ma possono anche essere bianchi oppure alle volte addirittura gialli, a seconda della varietà di cui si sta parlando.
Nella stragrande maggioranza dei parte dei casi la lavanda viene coltivata proprio dagli steli, metodo che risulta essere il più semplice fra tutti ma è doveroso precisare che è possibile farlo anche dal seme: un processo non è sempre facile ed anche relativamente lento, ma sicuramente meno costoso. A questo punto, allora, vediamo insieme quali sono i passaggi per coltivare la lavanda in vaso. Per prima cosa si deve riempire un grande vaso con del terriccio per invasatura che risulta leggero e perfetto per i semi.
Bisogna prestare attenzione anche alle dimensioni del vaso che deve essere di almeno 5 cm di diametro anche se in alternativa, si può possibile utilizzare un vaso più grande o magari un vassoio senza divisioni tenendo le piante di lavanda a 5 cm tra di loro. Poi si può mescolare il concime per terra e a tal proposito vi suggeriamo di utilizzare una piccola quantità di concime granulare con le giuste quantità di azoto, fosforo e potassio posizionando poi la lavanda nel vaso e scavando per bene un piccolo foro e facendo leva al fine di rimuovere la pianta dal suo contenitore originale.
La pianta di lavanda può anche raggiungere un’altezza di 7,5 cm prima di poter trapiantare poi nella loro posizione finale. Questo procedimento, però, può richiedere da uno fino a tre mesi ma dovete posizionare le piante in maniera corretta per cui vi consigliamo di sistemare le piante di lavanda all’aperto sotto la luce o magari in ombra parziale per sole poche ore alla volta.
La lavanda può fiorire ad Agosto?
La fioritura di questa bella pianta cambia ogni anno in base a diversi e molteplici fattori il cui primo fra tutti è sicuramente la varietà della lavanda, seguito poi da ragioni di tipo climatiche, altitudine ed infine latitudine. In generale, però si può affermare che la fioritura di lavanda si estende da metà giugno fino a metà agosto in quanto più i luoghi sono freddi e allora più la fioritura tenderà a ritardare.
Si può però anche stabilire che il pieno periodo di fioritura oscilla in realtà tra la metà di giugno per alcune zone, (quelle più calde) e all’inizio di luglio (per quelle più fresche). La lavanda rappresenta comunque uno dei profumi più graditi in assoluto ed è perfetta per aromatizzare la casa oltre ad essere una pianta dotata di moltissime virtù curative e cosmetiche.