Attualmente, sono davvero molti e diversi i pezzi del vecchio conio che fanno impazzire tutti i collezionisti e gli appassionati di numismatica. Tra questi, senza ombra di dubbio, spicca tra tutte la moneta da 5 lire con il Delfino, una delle monete più cercate dai collezionisti a prezzi davvero esilaranti. Si tratta nello specifico di un’emissione, non un po’ antica e per questo molto conosciuta che in presenza di alcuni determinati fattori può farci guadagnare un bel gruzzoletto in euro.
Ovviamente, si tratta sempre di una moneta piuttosto rara per cui è difficile da reperire in giro e se viene conservata in ottime condizioni, cioè, in condizioni Fior di Conio, potrebbe essere un vero tesoro nascosto tra le nostre mani o meglio tra le mura di casa. Vediamo allora, quanto è il valore di un esemplare di questa vecchia cinque lire delfino che non presenta alcun segno di graffio o di usura.
Prendendo in considerazione il fatto che è passato soltanto un ventennio dalla conversione dalle Lire all’Euro, può suonare piuttosto bizzarra la notizia di 5 lire rare vendute a delle cifre da capogiro. Ma nonostante ciò ci sono alcuni esemplari che se perfettamente conservati possono farci guadagnare davvero molti soldi e un classico esempio ne è la preziosa moneta da 5 lire delfino.
Monete di Lire con il Delfino: quanto vale
In circolazione agli inizi del XX secolo, questa moneta da cinque lire con il delfino ha sostituito la precedente moneta che era stata emessa dal 46 al 50. Era infatti il 1951 quando iniziò ad essere coniata e ne sono state emesse all’incirca 40 milioni di copie. Dunque, è una moneta che è ancora più diffusa e al giorno d’oggi, sono davvero molto difficili da trovare e per questo il suo valore giù alto continua a crescere.
Proprio come ci fa intuire il nome stesso, il retro rappresenta la figura di un delfino con la coda piegata, insieme al numero 5 che corrisponde al suo valore nominale e alla lettera “R” che indicare proprio la zecca di Roma. Come moltissime monete dell’epoca, anche questa cinque lire delfino è stata realizzata in Italma, ovvero una lega basata sull’alluminio.
Ma la moneta di questo tipo che vale più soldi fra tutte è sicuramente quella che riporta l’anno 1956, in quanto proprio in quell’anno la zecca di Roma ha coniato un numero ridotto di esemplari e si sa, la tiratura limitata della vecchia cinque lire delfino, ha fatto schizzare alle stelle la sua valutazione in termini numismatici.