Se trovate dei millepiedi dentro delle stanze di casa vostra, allora potreste avere un serio e grave problema di eccesso di umidità. Per risolvere tale fastidiosa situazione, potreste con l’utilizzo di uno strumento chiamato idrometro, verificare il grado di umidità presente ed usare, così, un buon deumidificatore eliminando tutta l’umidità in eccesso: in questo modo i millepiedi non sopravviverebbero assolutamente.
Ma come mai il millepiedi si chiama così? I tandoni non sono altro che degli artropodi che hanno due paia di arti sulla maggior parte dei segmenti presenti nel corpo lungo. La presenza dei millepiedi in casa è causa di infestazioni davvero molto più diffuse di quanto possiamo immaginare, anche di più di quel che riguarda i giardini all’esterno. In particolare modo, i fattori principali di causa sono la legna, le cortecce e il fogliame che favoriscono la proliferazione di tali animaletti.
Se volete conoscere che cosa odiano di più millepiedi, la risposta è piuttosto semplice: i repellenti naturali. Parlando proprio di questo è doveroso citare la terra di diatomee (praticamente delle alghe unicellulari), si tratta di un repellente che è formato da datomi fossilizzati ovvero dei granuli che essendo alquanto affilati tagliuzzano l’insetto lasciandolo morire per disidratazione.
Ma da dove entrano i millepiedi?
I millepiedi entrano dentro casa dall’esterno attraversando dei piccolissimi pertugi anche se possono comunque trovarsi sotto il suolo del pavimento di casa interno. Proprio in questi casi, se trovano anche un solo microscopico pertugio di comunicazione con l’ambiente interno di casa, ecco che l’invasione dei millepiedi in casa vostra sarà del tutto inevitabile.
Per le forme giovani dei millepiedi è molto più difficile però impedirne l’accesso in casa dato che sono davvero molto piccoli e soprattutto difficile da identificare. Una volta entrati dentro casa, essi, hanno tutto il tempo per svilupparsi. e possiamo trovare i millepiedi nelle zone umide come le cantine o i garage alle volte perfino all’interno di edifici, che sono nascosti dietro gli armadi.
E’ chiaro comunque che l’invasione dei millepiedi è ovviamente più diffusa in situazioni di umidità esterna data magari dalla presenza di giardini. Le popolazioni di millepiedi compaiono soprattutto nel periodo primaverile ma vanno comunque aumentano progressivamente durante la stagione estate e diminuiscono poi verso la fine del mese di agosto. Durante tale periodo si possono però verificare delle vere e proprie invasioni di questi animaletti invadendo i nostri orti, i giardini e penetrando perfino all’interno delle nostre case.