Ricordi il vecchio Nokia 3310? Ecco quanto vale oggi!

La telefonia mobile è probabilmente il settore che ha visto protagonista i telefoni cellulari che hanno portato anche un netto quanto cambio di abitudine di nel contesto generale del lavoro ma anche dello svago. Fino a pochi decenni fa infatti comunicare a distanza non era così scontato, anche se è con gli anni 90 e 2000 in particolare che lo sdoganamento dei cellulari costituisce qualcosa di assolutamente importante, anticipando i moderni smartphone. Uno dei modelli ancora oggi più riconosciuti come resistenti e molto simbolici degli anni 2000 è proprio il vecchio 3310, ai tempi un vero e proprio esempio di robustezza ed autonomia. Ma quanto vale oggi un vecchio Nokia 3310?

E’ stato uno dei modelli più diffusi del proprio periodo ed anche oggi risulta essere indubbiamente in grado di avere un impatto anche mentale e nostalgico in tantissimi.

Il Nokia 3310 può essere considerato anche dal punto di vista tecnico un vero e proprio simbolo.

Quanto vale oggi il Nokia 3310? La risposta lascia tutti senza parole

La telefonia mobile è probabilmente il settore che ha visto protagonista i telefoni cellulari che hanno portato anche un netto quanto cambio di abitudine di nel contesto generale del lavoro ma anche dello svago. Fino a pochi decenni fa infatti comunicare a distanza non era così scontato, anche se è con gli anni 90 e 2000 in particolare che lo sdoganamento dei cellulari costituisce qualcosa di assolutamente importante, anticipando i moderni smartphone. Uno dei modelli ancora oggi più riconosciuti come resistenti e molto simbolici degli anni 2000 è proprio il vecchio 3310, ai tempi un vero e proprio esempio di robustezza ed autonomia. Ma quanto vale oggi un vecchio 3310?

E' stato uno dei modelli più diffusi  del proprio periodo ed anche oggi risulta essere indubbiamente in grado di avere un impatto anche mentale e nostalgico in tantissimi.

Il Nokia 3310 può essere considerato anche dal punto di vista tecnico un vero e proprio simbolo.

Quanto vale oggi il Nokia 3310? La risposta lascia tutti senza parole

Nokia ha avuto un ruolo di primissimo piano nel contesto tecnologico, almeno fino al primo decennio del 21° secolo, prima di ampliare il proprio contesto nel ruolo di multinazionale di telecomunicazioni: nata come piccola azienda finlandese oltre un secolo fa, con la diffusione dei cellulari è stata una delle più efficaci anche nell'ambito dell'innovazione.

Il Nokia 3310 è stato senza dubbio il modello dal successo maggiore, con oltre 126 milioni di pezzi venduti, anche a fronte di un costo commisurato alla qualità molto interessante, in modo specifico ricordando il contesto, meno legato alla diffusione di dispositivi di questo tipo rispetto ad oggi.

Venduto da Nokia dalla seconda metà del 2000, è rimasto in produzione ufficialmente per 6 anni, ma è stato venduto anche nei periodi successivi, ed identifica ancora oggi uno dei modelli più apprezzati dell'intera storia intermedia della telefonia. Era in possesso di un software dedicato anche alla creazione di suonerie, alcuni giochi preinstallati come il famoso Snake. L'autonomia identificava diversi giorni anche di uso intenso, ed è stato uno dei telefoni più resistenti della storia, in grado di resistere anche ad urti considerevoli.

Ma quanto vale oggi?

E' stato, come detto, un esemplare di telefonino diffusissimo, nonchè ancora teoricamente impiegabile: per questo non è considerabile "raro" ma comunque un pezzo di storia recente, anche per evidenziare come è cambiato l'ambito della telefonia mobile. Per questo motivo si configura come un pezzo che ad un collezionista può essere venduto mediamente tra i 15 ed i 40 euro a seconda delle condizioni. Ma se si tratta di un esemplare tenuto molto bene, con tanto di caricabatterie originale  può  valere anche più di 100 euro fino ad un esemplare instacolato mai aperto, quindi confezione "illibata" che può essere venduta anche per 300 euro ad un vero appassionato.

Nokia ha avuto un ruolo di primissimo piano nel contesto tecnologico, almeno fino al primo decennio del 21° secolo, prima di ampliare il proprio contesto nel ruolo di multinazionale di telecomunicazioni: nata come piccola azienda finlandese oltre un secolo fa, con la diffusione dei cellulari è stata una delle più efficaci anche nell’ambito dell’innovazione.

Il Nokia 3310 è stato senza dubbio il modello dal successo maggiore, con oltre 126 milioni di pezzi venduti, anche a fronte di un costo commisurato alla qualità molto interessante, in modo specifico ricordando il contesto, meno legato alla diffusione di dispositivi di questo tipo rispetto ad oggi.

Venduto da Nokia dalla seconda metà del 2000, è rimasto in produzione ufficialmente per 6 anni, ma è stato venduto anche nei periodi successivi, ed identifica ancora oggi uno dei modelli più apprezzati dell’intera storia intermedia della telefonia. Era in possesso di un software dedicato anche alla creazione di suonerie, alcuni giochi preinstallati come il famoso Snake. L’autonomia identificava diversi giorni anche di uso intenso, ed è stato uno dei telefoni più resistenti della storia, in grado di resistere anche ad urti considerevoli.

Ma quanto vale oggi?

E’ stato, come detto, un esemplare di telefonino diffusissimo, nonchè ancora teoricamente impiegabile: per questo non è considerabile “raro” ma comunque un pezzo di storia recente, anche per evidenziare come è cambiato l’ambito della telefonia mobile. Per questo motivo si configura come un pezzo che ad un collezionista può essere venduto mediamente tra i 15 ed i 40 euro a seconda delle condizioni. Ma se si tratta di un esemplare tenuto molto bene, con tanto di caricabatterie originale può valere anche più di 100 euro fino ad un esemplare instacolato mai aperto, quindi confezione “illibata” che può essere venduta anche per 300 euro ad un vero appassionato.

POTREBBE INTERESSARTI
Cambia impostazioni privacy