Un piatto invernale che è molto apprezzato dal nord al sud Italia è la trippa alla parmigiana che si può preparare in diverse versioni, bianca o al sugo.
Si dice che sia originaria dell’Emilia Romagna, ma la cosa certa è che fino in Sicilia è amata anche dai bambini.
Nel periodo invernale la trippa è venduta anche per strada dove da un enorme calderone esce fumante e viene tagliata all’istante e servita con limone e una manciata di pepe nero.
Oggi realizzeremo la trippa all parmigiana, un piatto appetitoso che si può accompagnare al pane casereccio e ad un buon bicchiere di vino rosso locale.
Il procedimento è molto semplice e gli ingredienti poveri per le trippe alla parmigiana.
- Dosi per: 4 persone
- Difficoltà: molto facile
- calorie: 592 per porzione
- Preparazione: 20 minuti
- Cottura: 150 minuti
- Costo: basso
Ingredienti ricetta trippa alla parmigiana
- 1,5 kg di trippa
- 1 cipolla bianca
- olio extravergine d’oliva q.b.
- 250 gr di passata di pomodoro
- 200 gr di brodo di carne
- 100 gr di parmigiano grattugiato
- sale e pepe q.b.
Procedimento ricetta trippa alla parmigiana
- Tritiamo la cipolla e facciamola rosolare in una padella con un giro d’olio extravergine d’oliva, per una decina di minuti fino a che si sarà appassita; aggiungiamo un po’ di brodo e lasciamola ammorbidire.
- Aggiungiamo la trippa già pulita e sciacquiamola in acqua fredda e lasciamola rosolare per circa 6 minuti, quindi aggiungiamo il pomodoro e lasciamo in cottura a fuoco medio, senza coprire, aggiungendo di volta in volta il brodo. A metà cottura aggiustiamo di sale e pepe assaggiando la salsa.
- A cottura della trippa, arricchiamola con abbondante parmigiano in polvere e amalgamiamo.
- Serviamo il piatto di trippa alla parmigiana ben caldo e aggiungiamo nel piatto altro parmigiano. Accompagniamo con dei crostini di pane.
Conservazione
La trippa si può conservare in frigo chiusa ermeticamente per 24 ore. La trippa pulita e cruda si può anche congelare la trippa.
Consiglio
La trippa si può anche preparare senza pomodoro e arricchire con patate e brodo vegetale.