Gli spaghetti con ragù bianco rappresentano un’alternativa molto gustosa alla pasta condita con il classico ragù alla bolognese.
Spaghetti con ragù in bianco
Gli ingredienti molto semplici e naturali rendono questo sugo molto appetitoso e perfetto per condire deliziosi cannelloni, lasagne e crepes.
Scopriamo insieme come realizzare questa squisita ricetta.
- Dosi: 4 persone
- Difficoltà: bassa
- Calorie: 700 kcal per porzione
- Preparazione: 15 minuti
- Cottura: 1 ora e trenta minuti
- Costo: basso
Ingredienti per la ricetta degli spaghetti con ragù bianco
- Spaghetti: 320 g
- Carne di manzo tritata: 300 g
- Salsiccia: 200 g
- Carota: 1/2
- Sedano: 1 costa
- Cipolla: 1
- Aglio: 1 spicchio
- Olio extravergine di oliva: 3 cucchiai
- Alloro: 2 foglioline
- Salvia: 2- 3 foglioline
- Rosmarino: 1 rametto
- Vino bianco secco: 1 bicchiere
- Sale: q.b.
- Pepe: q.b.
Procedimento per la preparazione della ricetta ragù in bianco
- Versare l’olio extravergine di oliva in una casseruola e far rosolare lo spicchio d’aglio.
- Aggiungere la carota, il sedano e la cipolla tritati e lasciarli cuocere a fiamma moderata.
- Lavare, asciugare e tritare la salvia; tritare anche il rosmarino e aggiungerli al soffritto, quindi aromatizzare le foglie di alloro intero.
- Incidere il budello della salsiccia per lungo in modo da poterlo eliminare facilmente, dopodiché sbriciolare la salsiccia.
- Aggiungere la carne tritata di manzo e la salsiccia sbriciolata al soffritto e cuocere a fiamma vivace utilizzando una spatola per sminuzzare ancora di più.
- Dopo qualche minuto rimuovere l’aglio e le foglie di alloro e sfumare il tutto con il vino bianco.
- Una volta evaporato il vino, continuare la cottura aggiungendo un mestolo di acqua calda, salare, pepare e lasciar cuocere a fiamma moderata per un’oretta, aggiungendo acqua al bisogno.
- Poco tempo prima che sia terminata la cottura del ragù, porre sul fuoco una pentola piena d’acqua da portare a ebollizione.
- Quando l’acqua bolle, immergervi gli spaghetti lasciandoli cuocere al dente.
- Scolare gli spaghetti e disporli direttamente nella casseruola con il ragù.
- Mescolare il tutto molto bene, aggiungendo un po’ d’acqua di cottura per legare bene il condimento
- Servire gli spaghetti con ragù in bianco ben caldi.
Conservazione
Gli spaghetti con ragù in bianco possono essere conservati in frigorifero, dentro un contenitore a chiusura ermetica, per un giorno al massimo. Qualora fossero stati usati ingredienti freschi, è possibile congelare il ragù bianco.
Consiglio
Il ragù in bianco può essere realizzato utilizzando altri tipi di carne, come il coniglio, il vitello, il maiale o il tacchino. È possibile, inoltre, insaporirlo con della soppressata o con dei funghi porcini secchi messi a bagno e strizzati.
Scopri la Ricetta Torta di Patate con prosciutto e formaggio!