I pomodori secchi si possono utilizzare per condire il pane casereccio e insaporire primi e secondi patti.
I barattoli di pomodori secchi sott’olio preparati in casa, sono una soluzione ideale per avere sempre a portata di mano prodotti genuini, pronti all’uso. Vi proponiamo la ricetta classica pugliese, che utilizza i pomodori rossi del territorio.
Ricetta pomodori secchi sott’olio
- 1 kg di pomodori maturi
- sale q.b.
- aceto di vino bianco q.b.
- olio extravergine d’oliva q.b.
- olive
- aglio
- peperoncino
Procedimento ricetta pomodori secchi sott’olio
- Laviamo e asciughiamo i pomodori che abbiamo accuratamente selezionato.
- Con un coltello, tagliamoli a metà senza dividerli completamente.
- Disponiamo i pomodori al sole, su delle tavole.
- Copriamo i pomodori con teli trasparenti per proteggerli da insetti.
- Distribuiamo sui pomodori abbondante sale e ogni due giorni rigiriamoli.
- Ogni sera, conserviamo i pomodori in un luogo asciutto.
- I pomodori saranno pronti quando la loro pelle apparirà asciutta e raggrinzita.
- A questo punto, versiamo i pomodori in acqua e aceto, che porteremo ad ebollizione soltanto per cinque minuti.
- Scoliamo i pomodori e lasciamoli asciugare anche per un giorno intero, coprendoli con un canovaccio pulito.
- Nel frattempo, procuriamoci dei barattoli sterilizzati. Riempiamoli con i pomodori e aggiungiamo agli strati, degli spicchi d’aglio, alcune foglie di basilico fresco e a piacere, anche del peperoncino e delle olive.
- Ricopriamo con abbondante olio extravergine d’oliva e chiudiamo ermeticamente i barattoli.
- Possiamo conservare i pomodori secchi a lungo.