Le scolopendre, con il loro aspetto davvero spaventoso e da brividi e con le loro zampe lunghe, possono davvero far sorgere inquietudine e paura alle persone che lo ritrovano in giro per casa. Questi insetti che appartengono all’ordine dei chilopodi possono alle volte intrufolarsi dentro casa, generando parecchia preoccupazione per la loro presenza.
A tal proposito è quindi importante conoscere la natura e il comportamento che assumono al fine di affrontare la situazione in modo adeguato e prendere le giuste precauzioni necessarie. In questo articolo di oggi andremo, quindi ad esplorare questo argomento delle scolopendre in casa, concentrandoci maggiormente sulla fattore della loro velenosità.
Le scolopendre sono dei predatori notturni che si nutrono principalmente di insetti, di vermi ma anche di altri piccoli invertebrati. Esse sono si sono subito adattate a cacciare e possono anche essere presenti in diversi ambienti, comprese anche le nostre case. La presenza di questi schifosi animaletti in casa può essere dovuta, però, a molteplici ragioni, come le crepe o le aperture nelle fondamenta, ma anche le fessure nelle pareti, i tubi di scarico non sigillati bene o persino attraverso gli oggetti che vengono portati dentro casa dall’interno.
Scolopendre: che cosa causano?
Una delle principali preoccupazioni che vengono associate alle scolopendre è la loro velenosità. Alcune specie di questi animaletti sono dotate di appendici velenose che prendono il nome di forcipule e che si trovano nella parte anteriore del loro corpo. Tali forcipule sono perfettamente in grado di iniettare una tossina nelle loro prede soprattutto nel momento in cui si sentono minacciate.
Il veleno delle scolopendre è progettato appositamente per immobilizzare le loro prede, consentendo loro di catturarle e di nutrirsi all’istante. Mentre il morso di una scolopendra può risultare parecchio doloroso, è bene tenere a mente che la maggior parte delle specie non rappresenta una minaccia diretta per la salute degli esseri umani. Tuttavia, vi sono alcune specie di scolopendre, come ad esempio Scolopendra subspinipes, che può risultare velenose e perfino causare reazioni quali gonfiore, dolore, arrossamento e irritazione cutanea.
Al fine di poter prevenire la presenza delle scolopendre dentro casa, è possibile adottare delle misure preventive sigillando ad esempio tutte le crepe e le fessure nelle pareti, specie quelle che si trovano accanto alle porte e alle finestre. Assicuratevi bene anche che i tubi di scarico siano sigillati e che non vi siano dei punti di ingresso per questi insetti e mantenete inoltre una buona igiene domestica, riducendo la presenza di detriti e di insetti che potrebbero attirarle.
La loro presenza in casa può anche generare una grande preoccupazione, ma la maggior parte delle specie non rappresenta una minaccia diretta per gli uomini. Tuttavia, è sempre molto importante essere consapevoli della loro velenosità, spendo come adottare misure preventive per riuscire a ridurre l’accesso delle scolopendre all’interno delle abitazioni.