La gazza ladra è un uccello che provoca davvero molta curiosità da parte di tutti ed è anche un vero oggetto di grande superstizione. Si tratta di uno degli uccelli più intelligenti di tutto il mondo, ma è pericoloso per la salute dell’uomo? Scopriamo insieme tutto quello che c’è da sapere su questo uccello affascinante e particolare.
La gazza, come già detto, è un uccello molto intelligente e vive tra l’Europa, l’Asia, il Nord America e l’ Africa, adattandosi senza grandissime difficoltà a qualsiasi ecosistema. Tali uccelli vivono sia in campagna che in città e formano dei nidi sulle siepi, sugli alberi, nei parchi, nei boschi e nei giardini come anche nelle aree di vegetazione scarse e abbondanti.
Per molto tempo la sopravvivenza della gazza ladra è stata messa molto in pericolo, poiché era considerata particolarmente dannosa per le colture. Ma il numero di tali uccelli è poi cresciuto negli ultimi anni, soprattutto grazie alla loro grandissima capacità di sopravvivere alla crescita delle concentrazioni umane.
La gazza ladra è un tipo di uccello che forma le coppie per tutta la vita e costruisce il suo nido sui rami più spessi degli alberi, soprattutto quelli posti in cima, ma lo fa anche nei boschetti e con altezza non superiore ad un metro. La stagione degli amori per la gazza ladra è quella primaverile, per cui a marzo inizia a costruire il suo nido. Essi sono degli uccelli davvero molto difensivi e se si imbattono nel corpo di un grande animale, emettono parecchi versi rumorosi al fine di attirare l’attenzione di avvoltoi e di corvi.
Gazza ladra: è pericolosa per l’uomo?
Per quanto questo fantastico uccello abbia il soprannome di essere un vero e pratico “ladro”, non pare che sia dannosa per la salute dell’uomo, anzi. Una delle abilità di questo uccello è proprio quello di identificare e distinguere le persone tra “conoscenti” e “sconosciuti” quindi certe volte, possono anche riconoscere alcuni umani come membri del loro gruppo, arrivando perfino a difenderli anche a costo della propria vita.
Oltre a questo, se vengono ammaestrati da piccoli, le gazze possono essere perfettamente in grado di imitare la voce umana con la stessa abilità con la quale lo fanno i pappagalli. Però, esattamente per quanto accade con gatti neri e i corvi, la gazza è da sempre uno degli animali oggetto del maggior numero di superstizioni.
Perché viene definita come ladra?
Questo particolare uccello viene chiamato anche Pica pica: è una cugina e parente dei corvi in quanto proviene dalla stessa identica famiglia. Questo volatile può raggiungere anche i 45 cm di lunghezza, con una bellissima estensione della coda e può arrivare a pesare circa 250 grammi. Essa viene spesso definita ladra perché è proprio abbagliata dagli oggetti luccicanti che cerca, quindi, di prelevare in grandi quantità. Capota, infatti molto spesso che nei loro nidi siano stati ritrovati dei gioielli che riflettono la luce, come anche le lattine o gli specchi.