Dopo quasi due anni di “buio” molto comune per tutte le criptovalute “maggiori”, contesto che è spiegabile da vari eventi di tipo economico, ma anche sociale, la seconda parte del 2023 ha evidenziato una risalita anche per tutte quelle risorse crypto che hanno avuto una forma di “gestazione” diversa e che risultano essere prese in considerazione dall’utenza “alternativa” di questo universo, come Solana che fa parte di un progetto ambizioso e che negli ultimi mesi ha “ripreso a salire” nel prezzo, fino a toccare un picco che per molti è solo l’inizio di un periodo positivo.
Non è corretto al 100 % considerare Solana una criptovaluta tradizionale essendo qualcosa di formalmente un po’ diverso, ma che grazie ad una grande flessibilità, può contare su un futuro ancora più ambizioso del recente passato e presente.
Quanto “costa” Solana ad oggi 19 novembre 2023? Il dato ufficiale è eloquente e fa ben sperare in vista del futuro.
Prezzo Solana 19 Novembre 2023: ecco il dato ufficiale
Concepita nel 2017, Solana non è stata ideata per essere una criptovaluta “da zero” quanto piuttosto una forma di piattaforma blockchain duttile e decentralizzata, utilizzata per sviluppare applicazioni decentralizzate di tipo finanziario, e generalmente viene considerata un progetto interessante, simile a Ethereum, ma che nel corso degli ultimi anni ha subito un grosso calo di valore, causato anche dalla perdita di fiducia degli investitori a fronte di una condizione effettiva problematica, che ha coinvolto quello che era considerato un “colosso” come FTX, una delle più importanti piattaforme di trading.
Solana viene utilizzata anche come forma di “valuta” attraverso il proprio token SOL che ha raggiunto il suo picco nel 2021, circa 2 anni fa, arrivando a sfiorare i 250 dollari, mentre con i vari problemi menzionati, quello “medio” recente è stato di circa 20 – 30 dollari fino a pochi mesi fa.
Molti hanno riscoperto la duttilità ed i costi minori delle transazioni di Solana rispetto ai principali competitors anche maggiormente conosciuti come proprio Ethereum o Ripple. Ad oggi rispetto allo scorso anno ha subito un nuovo incremento di circa il 365 % rispetto a 12 mesi fa, causato da una tendenza “benevola” nei confronti delle criptovalute, una piattaforma come Solana è stata “riscoperta” anche per la grande efficienza a fronte di un dispendio energetico nelle transazioni piuttosto importante in senso positivo.
Sono in parecchi che considerano l’attuale punto come uno un nuovo inizio, mentre quelli più moderatamente entusiasti si aspettano un nuovo picco di circa 100 dollari entro i primi 2-3 mesi del 2024, seguendo questa tendenza.