Nel nostro giardino durante la stagione calda può capitare spesso che vengano a trovarci degli ospiti completamente indesiderati: le tanto fastidiose bisce. Le bisce sono degli animali che, al contrario di quel che si possa pensare, hanno una grandissima importanza in natura, poiché contribuiscono alla regolazione della popolazione dei roditori, degli insetti e degli anfibi.
Esse sono praticamente dei serpenti acquatici non velenosi che appartengono alla famiglia Natricidae e sono a distribuzione euroasiatica. A seguito di recenti studi genetici condotti, tale specie è stata poi suddivisa in Natrix natrix e Natrix helvetica, la biscia dal collare barrata.
Come dicevo prima, sono degli animali importanti per vari fattori ma è importante precisare che possono al tempo stesso rappresentare un vero rischio per la nostra salute umana o degli animali domestici. Fortunatamente è possibile però intervenire in tal senso, utilizzando piante repellenti, che possono essere coltivate nel giardino e nei vasi e che possono essere disposte in vari punti strategici. Ecco alcune delle piante più utilizzate.
Con quali piante si allontanano le bisce?
L‘euforbia è una pianta che riesce benissimo ad allontanare le bisce grazie alla sua capacità di produrre un lattice bianco in grado di causare forte irritazione e bruciore sulla pelle, se viene toccato. Anche la menta piperita risulta essere una pianta adatta in questo senso per via delle sue note proprietà anti-infiammatorie ed antiossidanti utilizzata anche in molti prodotti alimentari e perfino farmaceutici.
Tuttavia, le bisce trovano il loro aroma alquanto fastidioso e per tale ragione evitano le zone in cui questa pianta è coltivata. La salvia è invece una pianta che ha un aroma pungente e davvero sgradevole per le bisce anche se è un vero toccasana per l’organismo e soprattutto per la salute dell’apparato digerente.
Per non parlare del timo, una pianta aromatica ottima soprattutto repellente. Questa pianta produce anche una sostanza che è chiamata timolo che è caratterizzata da un odore piuttosto sgradevole per i serpenti e riesce a tenerli lontani dal nostro giardino. Inoltre coltivarla in casa permetterà perfino di averla disponibile in ogni occasione per le varie preparazioni culinarie.
Ma anche le piante di agrumi come i limoni, gli aranci e i pompelmi possono aiutare a tenere lontane le bisce dal giardino e tutto questo grazie al loro fortissimo profumo che le respinge. Inoltre, le foglie degli agrumi contengono anche degli oli essenziali che possono essere utilizzati come repellenti naturali per diversi insetti ed animali sgraditi.
Infine per ultimo è il caso di citare i gerani odorosi: delle piante che, grazie al loro profumo intenso e tanto persistente, creano una barriera naturale come indiscussa protezione di piante e di ortaggi dalle infestazioni di serpenti e di altri rettili.