Dopo aver sicuramente avuto un impatto rilevate, seppur per molti “in ritardo” rispetto alla sua prima applicazione, Bitcoin sta attraversando una nuova fase prolifica, seppur non ha ancora raggiunto livelli paragonabili al suo precedente picco, palesatosi nel corso del 2021. Oggi sviluppare una qualche forma di previsione nei confronti di Bitcoin risulta essere non meno difficile rispetto al solito, data la natura della criptovaluta, ma molti, con la fine dell’anno solare, hanno già iniziato ad attualizzare una forma effettiva di previsioni in vista del 2024.
Questo perchè la principale criptovaluta, che da sempre deve fare i conti con un funzionamento che è di tipo centralizzato, ha avuto grossi cali ma anche importanti picchi.
Quali sono le principali previsioni in vista del prossimo anno? Bitcoin dove può realisticamente arrivare?
Bitcoin non si ferma più: ecco la previsione sorprendente
Il concetto di criptovaluta è divenuto qualcosa di reale alla fine del primo decennio di questo secolo anche se inizialmente non è stato compreso appieno da moltissimi, per poi “prendere il volo” anche grazie a vari elementi come diversi “influencer” che hanno impattato in maniera particolare su questo ambito. Basta pensare a Elon Musk, un supporter delle criptovalute che a cadenza quasi regolare ha influenzato il valore, che da circa 1000 dollari del 2013 è progressivamente salito, seppur con alti e bassi, fino a sfiorare i 70 mila dollari per singolo BTC, nel 2021, influenzando anche tutto il mercato criptovalute e portando ad una vera e propria affermazione di questo nuovo contesto.
Dopo più di un anno in cui il valore è sostanzialmente rimasto “stagnante” tra i 15 mila ed i 20 mila dollari, con la metà del 2023 Bitcoin ha ritrovato una stabilità merito di nuove applicazioni finanziarie, anche perchè molte nazioni hanno ampliato il tipo di regolamentazione statale nei confronti delle crypto, che comunque non sono considerabili ancora affidabili come le forme valutarie tradizionali.
Continua ad essere una risorsa molto volatile, ciò è testimoniato anche dagli avvenimenti politici e sociali che da sempre hanno una influenza particolare, ad esempio la recente elezione in Argentina di Javier Milei, da sempre un “pro” Bitcoin e criptovalute in generale, che ha avuto un sensibile ma comunque rilevante effetto sul mercato, portando ad alcuni punti percentuali in aumento sul valore aggiornato.
Oggi Bitcoin viene valutato circa 37.500 dollari, sono molti ad auspicare un progressivo aumentare delle potenzialità in aumento fino a oltre 60 mila dollari entro la prima metà del 2024, seguendo una nuova tendenza positiva della valuta.