Ricetta Moussaka: un piatto unico a base di melanzane
Se ogni tanto in cucina vi piace spaziare fuori dai confini italiani, allora questa è la ricetta perfetta per voi! Infatti, oggi andiamo a vedere insieme come si prepara un piatto tipico della Grecia a base di melanzane, carne macinata e besciamella. Un piatto gustoso e invitante, e anche abbastanza semplice da preparare. Scopriamo insieme la ricetta della Moussaka.
Ma vediamo insieme gli ingredienti e la preparazione della Moussaka.
Dosi per: 4 persone
Difficoltà: media
Calorie: 350 kcal
Preparazione: 60 minuti
Cottura: 45 minuti
Costo: medio
Ingredienti ricetta Moussaka
- 1 kg di Melanzane
- 500 g di polpa d’agnello
- 500 g di macinato di maiale
- 2 scatole di pelati
- Cipolla
- Sedano
- Carota
- Parmigiano
- Pecorino
- Besciamella
- Sale
- 4 Patate
- Olio di Semi di girasole
Procedimento ricetta Moussaka
- Prendi la carne d’agnello e tagliala finemente con il coltello
- Prepara il soffritto per il ragù con aglio, carota, sedano e cipolla e olio EVO
- Aggiungi la carne di agnello e il macinato di maiale facendoli rosolare
- Metti i pelati schiacciati o frullati, un bicchiere d’acqua, sale e pepe e lascia cuocere per 60 minuti
- Prepara la besciamella e falla raffreddare
- Ora taglia a fette le patate e le melanzane e falle friggere in olio di semi di girasole
- Fai asciugare su carta assorbente patate e melanzane
- Prendi una pirofila o una teglia di alluminio e inizia a comporre lo sformato. Alla base metti le melanzane e le patate.
- Poi aggiungi il ragù di carne spolvera con il pecorino e infine versa sopra uno strato doppio due/tre centimetri di besciamella e gratta sopra del parmigiano.
- Ora inforna lo sformato a 180° per 30 minuti nel forno.
Conservazione
La Moussaka può essere tagliata a fette messa in piccole teglie monoporzione e conservata in congelatore per circa 30 giorni. Infine, estrai la monoporzione e la riscaldi nel microonde o nel forno all’occorrenza.
Consiglio
La Moussaka è molto semplice da preparare ed è davvero gustosa, però se non trovi la polpa d’agnello, puoi sempre scegliere di utilizzare la carne di manzo già tritata oppure puoi prendere il muscolo e tritarlo con il coltello.