FAGGIANO – Il tipico dolce pugliese, lo prepariamo non solo a Natale. In occasione del Carnevale, sono buoni da proporre per una festa, mettono allegria e piacciono a tutti.
Ecco gli ingredienti:
- 1/2 kg di farina
- 4 uova
- 4 cucchiai di zucchero
- 4 cucchiai d’olio d’oliva
- 1 pizzico di sale
- miele
- mandorle
- polvere di cannella
- zuccherini
- frutta candita
- olio per fritture
Procedimento della cicerchiata pugliese
- Impastiamo la farina con le uova, lo zucchero, l’olio e il pizzico di sale, prima all’interno di una scodella e poi continuiamo su un piano infarinato.
- Dopo aver ottenuto un panetto liscio, mettiamolo a riposare avvolto con un canovaccio pulito, per circa 20 minuti.
- Riprendiamo il panetto e stendiamolo con un mattarello e con un coltello affilato ricaviamo tanti bastoncini.
- Lavoriamoli uno alla volta e ricaviamo tanti gnocchetti che andremo a disporre su un telo pulito.
- Prepariamo una pentola capiente con abbondante olio e lasciamolo scaldare.
- Versiamo un po’ alla volta e friggiamo fino a doratura, ma senza esagerare.
- Disponiamo le cicerchie pronte su della cara assorbente, quindi aggiungiamoli in una pentola dove abbiamo messo a scaldare il miele.
- Amalgamiamo bene e versiamo tutto su un piatto da portata.
- Se desideriamo dare la forma della tipica corona, possiamo mettere al centro un bicchiere oppure formiamo come un monticello.
- Per la decorazione, possiamo aggiungere mandorle, frutta candita e zuccherini colorati. Sarà una festa.