Il colesterolo alto è uno dei principali fattori di rischio delle malattie cardiovascolari, tra cui abbiamo anche l’aterosclerosi, l’infarto e l’ictus. C’è da dire che una dieta ricca di grassi saturi e di colesterolo può contribuire negativamente proprio sull’aumento dei livelli di colesterolo nel sangue, mettendo pericolosamente a rischio la nostra salute. Pertanto, diventa essenziale fare attenzione a quello che mettiamo nel piatto per mantenere un livello di colesterolo sano e soprattutto per promuovere il benessere generale.
In questo articolo, andremo insieme ad esplorare quali sono i tre cibi che dovrebbero essere evitati nella nostra alimentazione quotidiana a fine di ridurre il rischio del colesterolo alto e, anzi, per favorire una dieta più equilibrata. Uno dei cibi da evitare è il burro, insieme alla margarina idrogenata perché sono delle fonti di grassi saturi, che possono aumentare il livello del colesterolo LDL all’interno del nostro organismo.
Questi grassi possono anche contribuire alla formazione delle placche nelle arterie, andando a limitare il flusso sanguigno e aumentando il rischio di diversi problemi cardiovascolari. È a tal proposito consigliabile sostituire il burro e la margarina con delle alternative più sane e salutari quali ad esempio l’olio d’oliva o l’avocado, che sono ricchi di grassi monoinsaturi benefici per la salute del nostro cuore.
Allerta colesterolo: cibi da evitare
Le carni grasse, come ad esempio il manzo e il maiale, sono un’altra categoria di cibi da evitare assolutamente dato che sono spesso ricche di grassi saturi e di colesterolo, cosa che può aumentare il livello di colesterolo nel sangue. Al contrario, sarebbe più opportuno preferibile per le carni magre come il pollo o il tacchino prediligendo, inoltre, dei metodi di cottura sani, come la griglia o la cottura al vapore.
Il terzo cibo da evitare è costituito dagli alimenti fritti e ci riferiamo in particolar modo alle patatine, ai bastoncini di pesce o alle cotolette possono risultare fin troppo ricchi di grassi trans e saturi, che agiscono in maniera negativa sul nostro corpo andando ad aumentare i livelli di colesterolo nel sangue. Per una scelta più salutare, è quindi consigliabile cucinare i cibi con dei metodi di cottura più sani, come il forno.
In conclusione, possiamo dire che adottare una dieta sana ed equilibrata è qualcosa di fondamentale per mantenere livelli di colesterolo adeguati e soprattutto per proteggere la salute del nostro cuore. Riducendo l’assunzione dei cibi ricchi di grassi saturi quali, per l’appunto, il burro, le carni grasse e gli alimenti fritti, sarà possibile promuovere un benessere generale migliore. È anche importante mantenersi bene attivi praticando una regolare attività fisica e consultando sempre un professionista della salute.