Per realizzare una ricetta ricca, ma sana che può essere proposta anche a chi desidera mantenersi in salute o soffre di particolari patologie, possiamo realizzare la polenta di ceci.
La polenta con farina di ceci e cipollotti è un piatto appetitoso, ottimo per chi non desidera mangiare la carne ed è anche intollerante alla farina bianca. La farina di ceci è ricca di proteine ed è un ottimo sostituto della farina di grano. In cucina è versatile per la realizzazione di piatti diversi, come il pane, la vellutata e la farinata.
La polenta di farina di ceci è facile da realizzare e nella stagione invernale è molto amata. La si può fare fritta o al forno e condire a piacimento. Oggi vi proponiamo la ricetta della polenta di ceci con cipollotti. Siamo sicuri che la apprezzerete.
- Dosi per: 4 persone
- Difficoltà: facile
- Calorie: 711 a porzione
- Preparazione: 20 minuti
- Riposo: 2 ore di rassodamento
- Cottura: 90 minuti
- Costo: basso
Ingredienti ricetta polenta di ceci con cipollotti
- 300 gr di farina di ceci
- 1 litro d’acqua
- 5 gr di sale
- pepe nero q.b.
- 700 gr di olio di semi di arachide per friggere
- 1 cipolla grande
- olio extravergine d’oliva q.b.
Procedimento ricetta polenta farina di ceci con cipollotti
- In una scodella, setacciamo la farina di ceci ed aggiungiamo il sale, il pepe nero e a filo versiamo l’acqua, mentre mescoliamo continuamente con una frusta per evitare che si possano formare dei grumi.
- Trasferiamo il composto in una pentola e accendiamo il fuoco che deve essere basso. Continuiamo a mescolare fino a che la polenta si rassoda, quindi versiamola in una teglia di alluminio e quando si sarà intiepidita, mettiamola coperta con una pellicola trasparente a riposare in frigo per due ore.
- Trascorso il tempo di riposo, capovolgiamo lo stampo su un tagliere e con un coltello aggettiamolo e poi riduciamolo a cubetti.
- In una padella capiente, mettiamo l’olio per friggere e versiamo i cubetti di polenta di ceci, facendoli dorare appena, quindi trasferiamoli su della carta assorbente.
- In una padella, facciamo appassire la cipolla tagliata grossolanamente ed insaporiamola con sale e pepe, quindi aggiungiamo i cubetti di polenta e amalgamiamo bene. A piacere possiamo aggiungere altro sale.
Conservazione
Prima di essere fritta, possiamo conservare la polentina di ceci in frigo fino a 4 giorni. Una volta cotta, va consumata subito.
Consiglio
La polenta di ceci si può cuocere anche in forno per ottenere un piatto ancora più leggero. Nel periodo natalizio, quando si è soliti preparare la polenta, si può proporre questa ricetta a coloro che sono intolleranti alla farina bianca.
La polenta di ceci è ottima per accompagnare i secondi piatti di carne o pesce.