Un prodotto tipico della Puglia, sopratutto nella zona del tarantino e barese, è sicuramente il Panzerotto! Il panzerotto pugliese, conosciuto anche con il nomignolo “panzerotti baresi” è un tripudio di pomodoro, mozzarella e ingredienti aggiuntivi che si possono unire a questo in base ai propri gusti e a quelli dei tuoi ospiti! Scopriamo insieme allora come preparare i Panzerotti fritti!
Panzerotti Pugliesi: la ricetta completa
Ma vediamo insieme gli ingredienti e la preparazione del Panzerotto Pugliese fritto.
Dosi per: 4 persone
Difficoltà: bassa
Calorie: 700 kcal
Preparazione: 40 minuti
Cottura: 45 minuti
Costo: basso
Ingredienti ricetta Panzerotti Pugliesi
- 1 kg di Farina
- 20 g di lievito di birra
- 450 ml di acqua
- Sale
- 10 g di zucchero
- Pomodori pelati
- 450 g di mozzarella
- pepe
- Ingredienti di condimenti aggiuntivi a scelta: prosciutto, carciofi sott’olio, funghi, salame piccante o dolce, tonno, wurstel ecc…
Procedimento ricetta Panzerotto Pugliese
- La prima cosa da fare è preparare l’impasto. Quindi prendi la farina e aggiungi il lievito di birra disciolto in un po’ d’acqua.
- Lavora l’impasto, quando è ancora morbido e appiccicoso aggiungi un po’ d’acqua con il sale disciolto
- Ora lavora il tutto sino a quando la pasta non sarà morbida ed elastica
- Fai riposare la pasta per i panzerotti sino a quando non raddoppia di volume
- Ora prendi l’impasto e fai le palline, dopo di ché mettile su un vassoio e falle lievitare ancora sino a quando non si gonfiano per bene
- A parte prepara i pelati schiacciati e uniscili con la mozzarella tritata o tagliata a cubetti. In questo modo mozarella e pomodoro diventeranno un impasto morbido e omogeneo all’interno del panzerotto.
- Prendi ogni pallina e stendila con il mattarello e poni al centro il ripieno
- Fai raggiungere all’olio la giusta temperatura e friggi i panzerotti
- Lasciali scolare su della carta da forno prima di servirli in tavola
Conservazione
I panzerotti possono essere gustati al momento, oppure li puoi tenere sino a un massimo di 48 ore in frigo e poi riscaldarli in forno (solo in forno non nel microonde),
Consiglio
Puoi sostituire il lievito di birra con il lievito madre secco o naturale. Se usi il lievito madre la pasta deve lievitare almeno 10/12 ore.