TARANTO – Sono tante le attrazioni e cose da vedere a Taranto e dintorni, ma eccone alcune visitare e che non puoi assolutamente perdere in questa bellissima città e nei luoghi circostanti. Da non perdere la visita al centro storico. In estate e di giorno è d’obbligo la visita alle zone balneari.
Salina dei Monaci e foce del fiume Chidro (Manduria)
Spettacolare salina oramai dismessa, la Salina dei Monaci è un luogo da vedere per capire meglio quale era l’economia di un tempo di questi luoghi, quando la produzione di sale era fonte di vita. La produzione è proseguita fino alla fine del 1800, mentre oggi è una zona protetta.
Spiaggia di San Pietro in Bevagna (Manduria)
Spiaggia incantevole, è caratterizzata da sabbia bianchissima e dune verdeggianti, e da un mare limpido e cristallino. Immergiti nelle sue acque per perdere la cognizione del tempo!
Visita al Borgo di Martina Franca
Immersa nel verde delle colline pugliesi, Martina Franca è un romantico e affascinante borgo, delizioso con le sue viuzze e le sue casette bianche. Spettacolari gli edifici barocchi.
Quartiere delle Ceramiche (Grottaglie)
Una visita in questo meraviglioso quartiere permette di scoprire la bellezza di queste ceramiche famose nel mondo e apprezzare l’abilità degli artigiani che le lavorano con maestria e passione. Il borgo antico di Grottaglie e il Quartiere delle Ceramiche sono due tesori da non perdere nei dintorni di Taranto.
Escursione alle Isole Cheradi
Situate a poca distanza da Taranto, prima erano tre ma oggi se ne possono vedere due e sono le isole di San Pietro e San Paolo. Un bagno nelle loro acque cristalline è un’esperienza unica!
Museo della Civiltà del Vino Primitivo (Manduria)
Caratterizzato da volte a stella ottocentesche, il Museo della Civiltà del vino in Manduria ti porterà a scoprire le antiche cisterne della Cantina manduriana tra oggetti di vita quotidiana e attrezzi di lavoro della vita contadina di una volta.