ROMA – Didattica a distanza: quali sono gli strumenti a Taranto e in Italia per affrontarla al meglio?
Didattica a distanza: strumenti e tool online
La didattica a distanza ha messo a dura prova insegnanti e alunni, ma ci sono strumenti gratis che si possono usare. Ecco quali sono:
- Flipped Classroom. Permette ai prof di inviare link, video e materiale didattico agli studenti. Le risorse sono ottime per inviare contenuti da blog, YouTube o siti di settore.
- Zanichelli e Pearson hanno messo a disposizione 4000 video su qualsiasi argomento. In più, c’è materiale didattico per ogni materia.
- Videoconferenze. Per le videoconferenze, in modo da vedere proprio tutti gli studenti, c’è Zoom. Nella versione free permette di avere fino a 100 persone collegate per 40 minuti. Invece, le call con due persone (insegnante + studente) sono gratis;
- Esercizi di matematica. Per l’invio degli screenshot si può usare OneNote, oppure Skype con la possibilità per il docente di visualizzare su schermo quello che scrive l’alunno durante la didattica a distanza.
- Per i temi e gli approfondimenti. Si possono usare Storybird, oppure Google Drive.
- Per i video. I docenti possono usare Mivizu, oppure l’editor free di YouTube. In alternativa, c’è il programma gratis Open Shot Editor. Infine, ci sono le gallerie Rai e Rizzoli, cariche di contenuti.
- Le spiegazioni. Si può usare, entro una certa soglia di memoria, Spreaker. Per registrare il podcast, c’è il programma gratis di Audacity.
La didattica a distanza diventa così più semplice per docenti, studenti e genitori.