In certi momenti dell’anno, come ad esempio la primavera, l’attività di alcuni animali aumenta in maniera notevole e questa è una tendenza che interessa maggiormente coloro che vivono nelle zone rurali o in quelle zone poco urbanizzate. Per questa ragione, abbiamo allora deciso di darvi delle indicazioni utili nel caso in cui trovaste un serpente in giardino.
A volte, i serpenti possono finire per essere intrappolati dagli oggetti, dalle reti oppure da altri ostacoli che sono stati creati dall’uomo. Infatti non è per nulla casuale trovarli all’interno delle piscine vuote o dei ripostigli ed ecco perché, parecchie volte, quando ve li trovate davanti, essi hanno solo bisogno di aiuto e non dovreste mai fargli del male anche se la paura potrebbe giocarvi molti scherzi.
La cosa importante da conoscere è che tutte le specie di serpenti rappresentano un vero pericolo per la salute dell’uomo. Cercate, quindi, di mantenere la calma e di agire con estrema cautela e assoluto rispetto per l’ambiente e i suoi abitanti.
Se avete trovato uno di tali rettili nel vostro giardino, per prima cosa è importante non perderli mai di vista e controllare bene dove si trova, in qualsiasi momento. Tutto questo non avviene per un eventuale pericolo dato che molto difficilmente vi attaccherà, quanto però per sapere indicare dove si trova l’animale al personale di sicurezza che si incaricherà di rimuoverlo.
Un serpente in giardino: le specie pericolose
Per fortuna, tanto più in Europa come in Italia, le specie dei serpenti velenosi sono davvero molto poche. Conviene infatti imparare qualche concetto di base al fine di poter riconoscere quelli più pericolosi e, ovviamente, non siamo qui per consigliarvi di rischiare e, davanti a uno di questi rettili, vi invitiamo a non agire e contattare immediatamente gli organismi predisposti. Nel nostro paese sono questi i 4 serpenti più pericolosi:
- Vipera: serpente lungo al massimo 80 cm che vive soprattutto in Sicilia e in Sardegna. Essa ha un colore marrone e grigio e ha una testa triangolare con la pupilla caratterizzata da una fessura verticale.
- Vipera dell’Orsini: questa è più corta della precedente e vive nell’Appennino Centrale. Presenta ha un colore più marrone e misura al massimo 50 cm.
- Marasso: la specie più diffusa di tutt’Europa che può superare addirittura il metro di lunghezza.
- Vipera dal corno: la specie più pericolosa presente in Italia che vive solo nella zona nordest delle Alpi.